Cerca

CATL presenta il telaio Bedrock e una collaborazione con Avatr per il suo debutto

CATL svela il nuovo telaio Bedrock per veicoli elettrici e guida autonoma

CATL presenta il telaio Bedrock e una collaborazione con Avatr per il suo debutto
Vai ai commenti 26
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 28 dic 2024

Il 24 dicembre, CATL ha svelato ufficialmente il nuovo telaio Bedrock, una piattaforma che pone nuovi standard in termini di sicurezza, prestazioni ed efficienza nei veicoli elettrici cinesi. Durante l’evento di lancio, il colosso delle batterie ha annunciato che il primo modello a integrare questa tecnologia sarà un’auto del marchio Avatr, segnando un ulteriore rafforzamento della partnership tra le due aziende.

CATL ha posto grande enfasi sulla sicurezza, progettando una struttura capace di resistere a collisioni di intensità notevolmente superiore rispetto agli standard attuali. In un test mostrato durante la conferenza stampa, un prototipo ha resistito a un impatto frontale contro un muro a 120 km/h, un valore che supera di 4,6 volte l’energia prevista dai test C-NCAP, che si fermano a 56 km/h. L’abitacolo ha mantenuto la sua integrità e, ancora più importante, non si sono verificati incendi o esplosioni.

FUOCO NON TI TEMO

Questo risultato è frutto di un’architettura che integra batteria e telaio in un design unico. Il sistema impiega materiali come acciaio temprato a pressione da 2.000 MPa e una lega di alluminio da 600 MPa, per migliorare le prestazioni di sicurezza passiva. Inoltre, le celle della batteria sono protette da un isolante ad alta resistenza che riduce la deformazione e il rischio di fuga termica, mentre i gas caldi, in caso di surriscaldamento, vengono convogliati verso il basso per proteggere i componenti circostanti.

Oltre alla sicurezza, Bedrock integra tutte le componenti principali del gruppo propulsore come il motore, lo sterzo, le sospensioni e i freni offrendo un sistema drive-by-wire compatibile con la guida autonoma di livello 3 e 4. L'adozione della tecnologia Cell-to-Chassis (CTC) di quarta generazione migliora la rigidità strutturale, riduce il peso complessivo e ottimizza lo spazio delle batterie.

L’ESORDIO CON AVATR

La prima auto a sfruttare Bedrock sarà il modello “N plus” del marchio Avatr, previsto per il debutto nella seconda metà del 2025. CATL, che detiene il 14,1% di Avatr, collabora strettamente con Changan (41% di partecipazione) per accelerare i tempi di sviluppo: grazie al nuovo telaio, si punta a ridurre il ciclo di produzione a soli 12-18 mesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento