Auto elettriche, Electra espande la sua rete di ricarica nel Sud Italia
L'obiettivo è costruire una rete di infrastrutture capillare sul territorio

Secondo l'ultima rilevazione di Motus-E, in Italia a fine settembre erano presenti oltre 60 mila punti di ricarica. La maggior parte, però, si trova nel Nord Italia (58%). A seguire Sud e Isole (22%) e poi Centro Italia (20%). C'è dunque uno sbilanciamento con un'infrastruttura maggiormente capillare nel Nord del Paese. Addirittura, solo il 5% dell'infrastruttura si trova in Sicilia. A contribuire adesso alla crescita dei punti di ricarica in questa regione, Electra che ha appena inaugurato la sua prima stazione HPC a Belpasso, in provincia di Catania, che è stata collocata presso il centro commerciale Etnapolis.
La scelta del luogo di installazione dell’infrastruttura di ricarica è dovuta alla posizione strategica di Etnapolis: all’ingresso autostradale e alla strada provinciale che porta a Catania e a pochi minuti dal parco divertimenti Etnaland. La stazione più nel dettaglio è composta da due colonnine da 300 kW, per un totale di quattro punti di ricarica ad alta potenza.
La stazione è alimentata al 100% da energia rinnovabile ed è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7: tramite un’app per smartphone, l’automobilista può individuare e prenotare in anticipo la colonna per la ricarica, ricevendo una stima dei tempi e dei costi di ricarica per evitare code e attese inutili.
Electra arriva dunque nel Sud Italia, come parte del suo ambizioso piano di crescita per il nostro Paese. Come sottolinea Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia, potenziare la rete di ricarica nel Sud Italia e, in generale, nelle aree periferiche è fondamentale. Per questo, l'azienda inizierà ad elettrificare aree con elevati flussi di traffico come il centro Etnapolis a Catania, ma l'obiettivo è costruire una rete di infrastrutture capillare sul territorio.
Dunque, questo hub per la ricarica è solo il primo di altre stazioni che l'azienda installerà nel Sud del Paese per potenziare l'infrastruttura di ricarica.
QUANTO COSTA RICARICARE?
Nata nel 2021, oggi Electra conta oltre 350 hub in otto Paesi europei tra cui Francia, Germania, Belgio, Spagna e Italia. L'azienda ha l’obiettivo di arrivare a 2.200 entro il 2030. In Italia, l’azienda è presente con 13 stazioni e, in particolare, ha recentemente attivato una rete strategica lungo la tratta A4 fra Torino e Trieste.
Quanto costa ricaricare in Italia? Per un rifornimento di energia si pagano 0,79 euro a kWh. In ogni caso, Electra ha stretto diversi accordi di interoperabilità. Le colonnine accettano il pagamento anche attraverso carte di credito.