Cerca

Lucid Motors, il SUV elettrico Gravity è pronto per le consegne

SUV elettrico Lucid Gravity: caratteristiche e debutto sul mercato

Lucid Motors, il SUV elettrico Gravity è pronto per le consegne
Vai ai commenti 8
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 7 dic 2024

Lucid Motors ha raggiunto un nuovo traguardo con la produzione del suo primo SUV elettrico, il Gravity. Giovedì, il primo modello destinato ai clienti è ufficialmente uscito dalla linea di produzione nello stabilimento di Casa Grande, in Arizona. Pur avendo avviato la realizzazione di unità di pre-produzione lo scorso luglio, ora Lucid si prepara alle consegne, inaugurando una nuova fase per l’azienda.

Lucid Gravity, lungo 5,03 metri, utilizza la medesima piattaforma LEAP (Lucid Electric Advanced Platform) della berlina Air, garantendo prestazioni di alto livello e un design sofisticato. All’interno, il SUV offre un abitacolo spazioso e flessibile, capace di accogliere fino a sette passeggeri. Con i sedili della seconda e terza fila abbassati, la capacità di carico raggiunge un impressionante volume di 3.171 litri, rendendolo ideale per le famiglie e i lunghi viaggi.

TECH ADDICTED

In termini di tecnologia, il Gravity punta in alto: al centro della plancia spicca un display OLED curvo da 34 pollici, progettato con un’interfaccia completamente rinnovata rispetto a quella presente sulla Lucid Air. Questa mira a migliorare ulteriormente l’esperienza del conducente, offrendo funzionalità intuitive e avanzate.

Il modello di punta offrirà un’autonomia di 440 miglia (circa 708 km), una potenza massima di 596 kW (811 CV) e sarà capace di scattare da 0 a 96 km/h in soli 3,5 secondi. Saranno disponibili diverse varianti, ognuna con caratteristiche specifiche per soddisfare esigenze diverse. La batteria sarà compatibile con ricariche rapide fino a 300 kW presso le stazioni HPC, garantendo tempi di ricarica ridotti.

MA NON PER TUTTI

Lucid Motors ha già aperto gli ordini per il Gravity, con il modello base, il Gravity Grand Touring, disponibile a partire da 94.900 dollari (circa 94.000 euro). Un prezzo molto alto nonostante la Air non sia diventata un best seller sul mercato, visto che le vendite di quest’ultima non hanno raggiunto le aspettative iniziali. Nonostante questo, l’azienda ha registrato un terzo trimestre consecutivo di consegne record.

Con il debutto del Gravity, Lucid spera di affrontare con slancio il prossimo anno. Per il 2026, è previsto il lancio di una nuova piattaforma EV di medie dimensioni. Il primo modello di questa nuova gamma sarà un SUV destinato a competere direttamente con la Tesla Model Y, ampliando ulteriormente l’offerta di Lucid.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento