Patente di guida, il ritiro sarà valido in tutta l'Unione Europea
L'iter per l'approvazione dei questa novità è quasi giunto a termine

Presto il ritiro della patente di guida sarà valido in tutta l'Unione Europea. Nella giornata di ieri, il Consiglio Trasporti UE ha dato il via libera a questa novità come parte di un più ampio pacchetto per la sicurezza stradale. Ancora non c'è una data precisa per l'introduzione di tali nuove regole ma il via libera del Consiglio dei Trasporti apre adesso la porta all'ultimo passaggio dell'iter di approvazione. La palla passa infatti al Trilogo. Ricordiamo che il nuovo pacchetto sulla sicurezza stradale aveva già ricevuto il via libera dal Parlamento Europeo all'inizio di febbraio.
COME FUNZIONA?
L'Unione Europea ricorda che uno dei principali obiettivi della politica dei trasporti dell'Unione è quello di migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero delle vittime, dei feriti e dei danni materiali. Un elemento importante di tale politica è l'applicazione coerente delle sanzioni per le infrazioni stradali commesse nell'Unione.
Per questo si è deciso di intervenire sulla questione del riconoscimento reciproco delle decisioni di ritiro della patente di guida dei conducenti non residenti.
Lo Stato membro che prende la decisione di ritiro della patente di guida ("Stato membro in cui è stata commessa l'infrazione") dovrebbe notificare senza ritardo allo Stato membro in cui è stata rilasciata la patente di guida della persona interessata ("Stato membro di emissione") qualsiasi decisione di ritiro della patente di guida presa per una durata di almeno tre mesi nei confronti di tale persona, e per la quale, al momento della notifica, il periodo rimanente della sospensione o della limitazione a seguito della decisione di ritiro della patente di guida è superiore a un mese, al fine di attivare le procedure necessarie per garantire l'attuazione della decisione di ritiro della patente nello Stato membro di emissione. Tale notifica dovrebbe essere trasmessa in formato elettronico mediante un certificato standard, al fine di garantire uno scambio di informazioni continuo, affidabile ed efficace tra gli Stati membri.
Dunque, infrazioni gravi come, ad esempio, guida in stato di ebbrezza, guida sotto l'influsso di sostanze stupefacenti o violazioni del codice della strada che abbiano causato morti o lesioni gravi alle persone, comporteranno una sospensione della patente di guida valida in tutta l'Unione Europea.
Il Paese UE che ha sanzionato l'automobilista con il ritiro della patente avrà poi 10 giorni di tempo per informare il Paese membro che ha rilasciato la patente. A quel punto, ci saranno 15 giorni per decidere se estendere il ritiro della patente a tutti i Paesi UE. L'automobilista dovrà poi essere informato della decisione presa entro 7 giorni lavorativi.