Cerca

CATL corre sulle batterie allo stato solido. Produzione in piccoli lotti entro il 2027

Lo sviluppo va avanti e per il 2027 l'azienda cinese potrebbe essere pronta a produrre in piccoli lotti la nuove batterie

CATL corre sulle batterie allo stato solido. Produzione in piccoli lotti entro il 2027
Vai ai commenti 33
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 nov 2024

Le batterie allo stato solido rappresentano un traguardo molto importante per l'industria automobilistica visto che sulla carta permetteranno di far fare alle auto elettriche un salto avanti molto importante in termini di autonomia e tempi di ricarica. Come sappiamo ci sono tante aziende e case automobilistiche che ci stanno lavorando e sembra, almeno dagli ultimi annunci, che nel giro di 2-3 anni dovremo iniziare a vedere su strada i primi prototipi dotati di tali accumulatori.

Adesso, sul tema delle batterie allo stato solido arriva una novità che riguarda direttamente CATL che, a quanto pare, sta facendo importanti passi avanti nello sviluppo di tale tecnologia.

VERSO LA PRODUZIONE NEL 2027

Stando a quanto riportano le fonti stampa cinesi, CATL avrebbe aumentato quest'anno i suoi investimenti in ricerca e sviluppo per le batterie allo stato solido, ampliando il team che lavora su questa tecnologia (oltre 1.000 persone).

Attualmente, stando alle notizie che arrivano dalla Cina, l'azienda avrebbe iniziato le procedure di validazione delle celle allo stato solido da 20 Ah. Si tratterebbe di un passaggio molto importante nel percorso di sviluppo di questa tecnologia per arrivare all'obiettivo di iniziare una produzione a basso volume di tali accumulatori nel 2027.

Attualmente, le batterie allo stato solido di CATL possono raggiungere una densità energetica di 500 Wh/kg, pari ad un miglioramento di circa il 40% dei prodotti basati sull'attuale tecnologia agli ioni di litio che oggi l'azienda commercializza. Tuttavia, se questo risultato soddisfa già i tecnici di CATL, così non si può dire della ricarica e della durata che ancora non avrebbero soddisfatto le aspettative dell'azienda cinese.

LO SVILUPPO VA AVANTI

Il rapporto dalla Cina aggiunge che i prototipi delle batterie allo stato solido solitamente partono da una capacità di 1 Ah e aumentano gradualmente. Con le celle da 1 Ah, i produttori hanno il compito di testare le prestazioni dei materiali delle batterie. Quando si passa ad una capacità di 10 Ah, i campioni vengono utilizzati principalmente per testare le prestazioni delle singole celle della batteria. Invece, quando si arriva a 20 Ah, si iniziano a valutare anche le tecnologie di produzione.

Lo sviluppo sta andando avanti ma il fatto che CATL stia già lavorando sulla validazione delle celle da 20 Ah è un segnale positivo che indica che il lavoro è a buon punto. Secondo il rapporto, la ricerca di CATL sulle batterie allo stato solido è iniziata nel 2016, ma l'azienda non ha aumentato significativamente i suoi investimenti in ricerca e sviluppo su tale tecnologia fino alla fine del 2022.

Ad aprile, CATL, parlando dello sviluppo di tali batterie, aveva raccontato che utilizzando la maturità della tecnologia e del processo di produzione come sistema di valutazione su una scala da 1 a 9, lo sviluppo della tecnologia completamente allo stato solido era attestato su di un punteggio di 4. L'obiettivo di CATL è quello di raggiungere un punteggio di 7-8 entro il 2027, il che significa che a quel punto sarà in grado di produrre batterie allo stato solido in piccoli lotti. Per una produzione di massa, però, ci vorrà molto più tempo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento