XPENG, svolta nei suoi piani per il futuro: non solo elettrico
Il costruttore cinese lavora a modelli EREV con lunga autonomia in elettrico e tempi di ricarica molto ridotti

XPENG ha annunciato un importante cambio di strategia. Infatti, l'azienda automobilistica non intende puntare solamente sui modelli 100% elettrici. Infatti, ha presentato il sistema ibrido denominato Kunpeng Super Electric System che punta a lanciare in futuro e che promette un'autonomia complessiva di oltre 1.400 km (ricordiamo…, CLTC) grazie ad un motore a combustione interna pronto a ricaricare le batterie. Insomma, il marchio cinese intende proporre sul mercato anche una soluzione EREV (Extended Range Electric Vehicle) che in Cina piace sempre di più perché permette di superare l'ansia da autonomia dei veicoli 100% elettrici e…. in Europa non sarebbe soggetta alle nuove tariffe doganali.
Ricordiamo che XPENG sta portando avanti un piano di espansione nel Vecchio Continente. Eventuali modelli EREV non sarebbero soggetti ai nuovi dazi.
LUNGA AUTONOMIA IN ELETTRICO E RICARICA RAPIDA
La casa automobilistica ha criticato i sistemi attuali perché non garantiscono un'esperienza d'uso ottimale. Per esempio, offrono una scarsa autonomia in elettrico e presentano tempi di ricarica molto lunghi. XPENG non vuole quindi proporre un classico sistema EREV ma un qualcosa di nuovo.
Infatti, Kunpeng Super Electric System punta ad offrire una percorrenza in modalità elettrica di 430 km (CLTC) e un'autonomia combinata, come accennato sopra, di oltre 1.400 km.
Dunque, le vetture dotate di questo sistema disporranno di un'ampia autonomia in elettrico, buona per la maggior parte degli utilizzi ma potranno sempre contare sul motore endotermico per generare elettricità in caso d necessità. XPENG vuole anche migliorare l'esperienza d'uso quando l'unità a benzina sarà in funzione. La casa automobilistica fa sapere che il funzionamento del motore sarà impercettibile, andando a generare appena 1 decibel in più di rumorosità percepita.
Inoltre, grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, XPENG ottimizzerà la gestione del motore a benzina in base alle strade che si stanno percorrendo o al tipo di terreno in modo che ci sia sempre un'adeguata riserva di energia.
Il nuovo sistema ibrido di XPENG adotterà anche una batteria in grado di ricaricare a 5C (10-80% del SoC in appena 12 minuti). Non sono stati fatti nomi ma poco tempo fa CATL aveva presentato una batteria con specifiche simili per i modelli ibridi.
QUALI MODELLI?
Al momento non sappiamo esattamente quali saranno le prime vetture a disporre di questo sistema ibrido. Tuttavia, secondo alcuni passati rapporti, il primo modello dovrebbe essere un SUV con la produzione che dovrebbe iniziare per la seconda metà del 2025. Non rimane, quindi, che attendere per saperne di più su questo progetto.