Cerca

Incentivi auto 2024, 7 milioni dal Veneto: contributi fino a 8.400 euro. Come funziona

Sono stati stanziati 7 milioni di euro; ecco le regole generali per poter accedere al bonus

Incentivi auto 2024, 7 milioni dal Veneto: contributi fino a 8.400 euro. Come funziona
Vai ai commenti 54
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 ott 2024

Sono in arrivo nuovi incentivi auto da parte della Regione Veneto legati alla rottamazione di vecchie vetture inquinanti. L'obiettivo è quello aiutare le persone a poter acquistare modelli più recenti, sicuri e a basso impatto ambientale. I contributi non riguardano solamente le elettriche ma pure le ibride e i modelli endotermici. Per i nuovi incentivi auto, la Regione Veneto ha stanziato 7 milioni di euro. I bonus vanno da 2.000 a 8.400 euro e si potranno richiedere a partire dalle ore 10:00 del 23 ottobre 2024 fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.

COME OTTENERE GLI INCENTIVI?

L’incentivo è rivolto solo a persone fisiche ed è destinato all'acquisto di auto EURO 6D o superiore il cui costo massimo è di 40.000 euro + IVA. L’acquisto della nuova autovettura e la rottamazione di quella vecchia devono avvenire nel periodo compreso tra il 18/10/2024, data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto, e il 30/05/2025. La Regione al riguardo fa una precisazione:

Sono esonerati dalla data iniziale solo i soggetti inseriti nell’elenco “Bando auto 2023” approvato con decreto del Direttore della Direzione Ambiente e Transizione Ecologica n. 26 del 31.01.2024 e che hanno un contratto di acquisto antecedente o pari al 17.04.2024 e non hanno potuto finalizzare la domanda di contributo per motivi di forza maggiore legate alla fornitura di autoveicoli entro il termine di chiusura del “bando auto 2023” (17.05.2024).

La residenza in un Comune appartenente alla Regione Veneto è un requisito fondamentale per poter presentare la domanda. Ovviamente, l'incentivo regionale è cumulabile con quello nazionale se ancora disponibile. Ci sono anche dei precisi requisiti che riguardano l'ISEE.

  • Fascia A: ISEE ordinario 2024 inferiore o uguale a 25.000,00 euro;
  • Fascia B: ISEE ordinario 2024 superiore a 25.001,00 euro e inferiore o uguale 40.000,00 euro;
  • Fascia C: ISEE ordinario 2024 superiore a 40.001,00 euro e inferiore o uguale 50.000,00 euro

Non sono ammesse istanze provenienti da richiedenti che presentino una situazione economica familiare (da dimostrare con ISEE ordinario 2024) superiore a 50.000 euro.

L'ISEE permette di attribuire un coefficiente da utilizzare per calcolare l'incentivo. Per la fascia A bisognerà moltiplicare per 1,2 i valori della prossima tabella, per la Fascia B 1,1 e per la Fascia C 1 (rimangono uguali). 

Dunque, per esempio, per l'acquisto di un'elettrica e per chi rientra nella Fascia A, il contributo sarà pari a 7.000 euro per 1,2 e cioè 8.400 euro.

Il veicolo da rottamare, per il quale non è previsto limite di cilindrata, deve appartenere alle seguenti classici di emissione:

  • BENZINA: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
  • BIFUEL (benzina/metano, benzina/GPL gasolio/metano, gasolio/GPL) Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
  • METANO: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
  • GASOLIO: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro

La piattaforma su cui compilare la domanda di contributo sarà accessibile solamente tramite l’identità digitale del richiedente il contributo (SPID, CIE, CNS).

La graduatoria sarà determinata con riguardo alla situazione economica familiare del richiedente e del Comune di residenza del richiedente, moltiplicando il valore risultante dall’ISEE ordinario 2024 per un coefficiente pari a 0,8 in caso di Comuni che abbiano adottato, dal 01.01.2021 al 30.04.2024, ordinanze per il miglioramento della qualità dell’aria.

La graduatoria delle domande di contributo ammesse a presentare la documentazione a completamento verrà approvata entro il termine del 4 febbraio 2025 unitamente all’elenco degli esclusi. Il contributo sarà versato sul conto corrente del richiedente.

Per gli interessati, sul sito della Regione Veneto (LINK in fonte) sono disponibili la delibera del bando, le istruzioni ed una serie di FAQ che permettono di capire meglio tutte le procedure necessarie per provare ad ottenere l'incentivo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento