Cerca

Avatr 07: dettagli e prezzi sulle motorizzazioni del nuovo SUV

Recentemente è stato lanciato il nuovo SUV Avatr 07, ecco nuovi dettagli per le motorizzazioni.

Avatr 07: dettagli e prezzi sulle motorizzazioni del nuovo SUV
Vai ai commenti 11
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 27 set 2024

Il terzo modello lanciato da Avatr Technology offre diverse opzioni per le motorizzazioni, tra cui veicoli completamente elettrici e ibridi plug-in (PHEV). Il marchio, sostenuto da Changan Automobile , CATL e Huawei, ha recentemente lanciato il suo SUV Avatr 07, un veicolo a cinque posti che offre sia l'opzione BEV che powertrain con range-extender. 

L'Avatr 07 EREV segna il debutto del nuovo sistema ad autonomia estesa Kunlun sviluppato internamente. Durante l'evento di lancio, l'azienda ha annunciato che entro il quarto trimestre introdurrà varianti EREV anche per i modelli già esistenti, come l'Avatr 11 SUV e l'Avatr 12 berlina.

Guardando al futuro, Avatr ha rivelato piani ambiziosi per i prossimi tre anni, durante i quali prevede di introdurre ben 17 nuovi modelli, tra cui SUV di medie e grandi dimensioni a cinque posti, SUV a sei posti, MPV e coupé. L'Avatr 07 rappresenta il terzo modello nella gamma dell'azienda, dopo l'Avatr 11 e l'Avatr 12, e simboleggia il passaggio strategico verso i veicoli elettrici ad autonomia estesa.

VERSIONI BEV

Avatr 07 è lunga 4.825 mm, larga 1.980 mm e alta 1.620 mm, con un passo di 2.940 mm ed è disponibile tre varianti BEV e altre tre EREV, con fasce di prezzo a partire da 219.900 yuan per arrivare a 289.900 yuan. (€28.172-€37.140). La variante elettrica dal costo più elevato ha un doppio motore e una trazione integrale, mentre le altre due disponibili hanno un singolo motore e la trazione posteriore.

Avatr 07 BEV è basata sulla piattaforma ad alta tensione da 800 V e riesce ad erogare, nella versione a singolo motore, una potenza di 252 kW (342 CV) e una coppia massima di 365 Nm, scattando da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi. La versione con doppio motore aggiunge all'anteriore un secondo propulsore da 188 kW (255 CV) e una coppia di 280 Nm, erogando così una potenza totale di 597 CV che le permette di correre da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi.

La batteria della versione BEV è al litio ferro fosfato (LFP) di CATL e ha una capacità di 82,16 kWh che permette la ricarica dal 10 all'80% in soli 20 minuti. L'autonomia dichiarata secondo il ciclo CLTC è di 650 km per le versioni a motore singolo e 610 km per la versione a trazione integrale. 

VERSIONI EREV

Ci sono poi tre varianti EREV che hanno un prezzo di partenza di 219.900 yuan (€28.172), 239.900 yuan (€30.735) e 279.900 yuan (€35.860). Le due versioni dal costo minore hanno un singolo motore posto sull'asse posteriore che ha una potenza di 231 kW (314 CV) e una coppia massima di 367 Nm, dati che permettono l'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,6 secondi. 

La versione più costosa invece ha un doppio motore, più precisamente il secondo aggiuntivo viene messo all'anteriore e permette di produrre una potenza di 131 kW (178 CV) e 262 Nm di coppia, permettendo lo scatto da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi. 

L'Avatr 07 EREV è equipaggiato con una batteria LFP da 39,05 kWh, che garantisce un'autonomia CLTC tra 220 e 230 chilometri in modalità elettrica. Quando viene utilizzato in combinazione con il motore a combustione come generatore (unità 1.5 litri turbo) e con la batteria completamente carica, l'autonomia complessiva può raggiungere tra 1.050 e 1.100 chilometri, offrendo una soluzione efficiente per i viaggi a lungo raggio.

TECNOLOGIA E CONCLUSIONI

L'Avatr 07 è equipaggiato con la tecnologia di guida autonoma avanzata sviluppata da Huawei, con alcune versioni dotate di un LiDAR a 192 canali per supportare il sistema di guida intelligente Qiankun ADS 3.0. L'interno del veicolo è gestito dal sistema operativo Harmony OS 4.0, sempre di Huawei.

Le consegne dell'Avatr 07 inizieranno ufficialmente oggi, con una cerimonia di lancio prevista a Hangzhou, nella provincia di Zhejiang. Nel mese di agosto, Avatr ha registrato la consegna di 3.712 veicoli, segnando un incremento dell'87,95% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, secondo quanto riportato da CnEVPost.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento