Cerca

Ginetta Akula: ecco la nuova supercar inglese da 600 CV

Ginetta ha deciso di rappresentare quello che definisce il momento più alto della sua storia con una supercar degna di nota: la Akula.

Ginetta Akula: ecco la nuova supercar inglese da 600 CV
Vai ai commenti 11
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 9 set 2024

Ginetta, casa automobilistica britannica, ha lanciato la versione di produzione della sua supercar stradale Akula, equipaggiata con un motore V8 da 600 CV, basata sul concept svelato nel 2019. 

Si tratta di una vettura differente rispetto a tutte quelle prodotte prima da Ginetta nei suoi 66 anni di storia. Avrà un prezzo di circa £275.000 (€325.740), sarà prodotta in soli 20 esemplari e celebra il 20° anniversario dall'acquisizione della società da parte del Dr. Lawrence Tomlinson. 

UNA SUPERCAR PER VIAGGIARE

Si parla di un'auto che è strettamente collegata al programma di corse GT di elite di Ginetta. Akula è realizzata a mano da ingegneri specializzati con materiali di altissima qualità e con una tecnologia all'avanguardia. Nonostante sia pensata prevalentemente per la guida sportiva, permette anche di viaggiare con sufficiente spazio. 

Il Dr. Lawrence Tomlinson, proprietario e presidente di Ginetta, ha dichiarato che il lancio della nuova supercar Akula è il punto più alto dei suoi vent'anni alla guida dell'azienda. L'Akula rappresenta un cambiamento significativo per Ginetta, pur mantenendo i valori fondamentali di ingegneria motorsport e attenzione al pilota. Progettata per offrire un'esperienza di guida intensa e coinvolgente, l'Akula è unica nel suo genere, capace di affrontare la pista e tornare su strada con prestazioni eccezionali e spazio per i bagagli.

GRANDE AERODINAMICA

Il DNA di questa supercar è evidente già dal primo sguardo: bassa, elegante e con un design estremamente aggressivo. Dispone di una monoscocca in carbonio ultra-leggera e inoltre sono presenti telai ausiliari anteriori e posteriori sempre in carbonio. La presenza interna di una roll-bar in acciaio aggiunge un tocco di sportività, ma anche di sicurezza in più alla vettura. 

L'aerodinamica dell'Akula, perfezionata grazie a test in galleria del vento, trae ispirazione dalla Ginetta G61-LT-P1 LMP1. L'integrazione di un fondo piatto in fibra di carbonio, uno splitter anteriore, deflettori, un'ala posteriore e un diffusore posteriore riduce al minimo le turbolenze aerodinamiche, generando un elevato carico aerodinamico che permette all'auto di mantenere velocità eccezionalmente elevate e stabili in curva

MOTORE E PRESTAZIONI

Il peso è di 1.190 kg e, combinato alla potenza del V8 aspirato da 6,4 litri, assicura all'Akula prestazioni da vera supercar. Il propulsore della vettura infatti eroga una potenza di 600 CV con una coppia massima di 679 Nm; tutto questo si traduce nello scatto da 0-100 km/h coperto in soli 2,9 secondi e una velocità di punta di oltre 290 km/h.

La scelta per il cambio varia tra un manuale a sei marce abbinato ad una frizione a triplo disco o un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti. Il differenziale autobloccante porta la potenza alle ruote posteriori della vettura, il che permette una trazione ottimale anche in condizioni avverse. 

L'impianto frenante prevede pinze a quattro pistoni e dischi ventilati in acciaio da 380 mm all'anteriore e al posteriore e, con un sofisticato sistema di ABS, permette di avere una grande risposta anche in frenata. Scegliendo il Pacchetto Akula Race, il sistema frenante viene potenziato con freni in ceramica di carbonio, migliorando così le prestazioni di frenata e la resistenza al fading anche nelle condizioni di guida più estreme in pista, con l'ulteriore beneficio di una riduzione della massa non sospesa.

Il Pacchetto Akula Race include inoltre cinture di sicurezza Ginetta a sei punti e un completo abbigliamento da corsa Ginetta, composto da tuta, stivali, guanti e intimo tecnico.

Il motore V8 dell'Akula è posizionato strategicamente al centro dell'auto, arretrato rispetto all'asse anteriore, per ottimizzare la maneggevolezza e garantire un bilanciamento perfetto 50:50. Questa disposizione libera le aree anteriori e posteriori per l'aerodinamica e riduce il momento di inerzia polare, migliorando l'agilità nei cambi di direzione.

Le sospensioni a doppio braccio oscillante, con componenti in alluminio e ammortizzatori regolabili elettronicamente, offrono una configurazione precisa e personalizzabile, mentre il sistema di sterzo elettrico da competizione assicura un feedback eccezionale. L'Akula monta cerchi in alluminio da corsa Ginetta con pneumatici Pirelli P Zero da 265/35/20 e 305/35/20 per massimizzare le prestazioni.

Ginetta nonostante abbia sviluppato una vettura estremamente improntata sul motorsport e sulla pista, ha pensato anche alla praticità per viaggi e utilizzo "quotidiano". Infatti il serbatoio è di 100 litri e l'autonomia stimata è di circa 725 km, inoltre il bagagliaio è da 473 litri, quindi offre spazio sufficiente per i bagagli dei due passeggeri. 

I sedili sono integrati nel monoscocca in carbonio, con varie imbottiture per permetere ai passeggeri di adattarsi perfettamente alla seduta. Il posto di guida è inoltre completamente personalizzabile con un piantone delllo sterzo e una pedaliera regolabili, che permettono di variare la postazione di guida a seconda delle differenti necessità. 

L'Akula è equipaggiata con un sistema di infotainment touchscreen progettato da Ginetta, che offre piena compatibilità con iOS. Tra le dotazioni di serie figurano anche un parabrezza anteriore riscaldato, portabicchieri e la ricarica wireless per smartphone. Ogni dettaglio dell'interno, dalle maniglie delle porte alle bocchette di ventilazione e alla console centrale, è rifinito con alluminio lavorato e inserti in fibra di carbonio, creando un ambiente che rende ogni viaggio a bordo dell'Akula un'autentica esperienza.

PREZZO E PRODUZIONE

Il prezzo, come anticipato precedentemente, è fissato a £275.000 (€325.740) – escluse le tasse e la consegna – e gli esemplari prodotti saranno solo 20. Akula quindi rappresenta un'opportunità per i collezionisti di acquistare una supercar che rappresenta il momento di picco della storia di Ginetta e del mondo automotive britannico. 

Tomlinson ha affermato: 

il mio nome è sicuramente prenotato per l'Akula numero 1, anche se rimango ansioso di vedere chi si unirà a me nella scelta di acquistare una supercar Ginetta, costruita in Gran Bretagna e senza compromessi. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento