Cerca

L'Europa supera i 900.000 punti di ricarica

In Europa sono oltre 900 mila i punti di ricarica, la maggior parte concentrati in Olanda, Germania e Francia. Sesta posizione per l'Italia

L'Europa supera i 900.000 punti di ricarica
Vai ai commenti 68
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 set 2024

Lo sappiamo molto bene che per sostenere la crescita della diffusione della auto elettriche è importante che anche la rete di ricarica cresca a sua volta diventando sempre più capillare. Associazioni di categoria e case automobilistiche hanno più volte chiesto politiche pensate appositamente per accelerare l'installazione di un'infrastruttura dedicata alle vetture a batteria. Ma a che punto siamo in Europa nel suo complesso? Stando al nuovo rapporto "Charge point Monitor", a luglio 2024 in Europa erano presenti oltre 900 mila punti di ricarica (906.535) pubblici e semi-pubblici (per semi-pubblici si intende quelli che si trovano in proprietà private come i parcheggi dei supermercati, ad uso pubblico ma il cui accesso può essere limitato a specifiche condizioni come gli orari).

Stando al rapporto, dal 2021 al 2024, la rete di ricarica per veicoli elettrici in Europa ha registrato un tasso di crescita medio annuo di circa il 55,4%. Tuttavia, siamo ancora lontani dagli obiettivi stabiliti dall'Unione Europea. Inoltre, come abbiamo visto tempo fa, secondo ACEA ci sarà bisogno di fino a 8,8 milioni di punti di ricarica entro il 2030. Dunque, con poco più di 900 mila punti di ricarica, la strada da fare è ancora moltissima.

L’ITALIA DOVE SI COLLOCA TRA I PAESI EUROPEI?

Il rapporto evidenzia un dato che era già emerso in passato e cioè che la maggior parte delle infrastrutture di ricarica è concentrata in pochi Paesi europei. Olanda, Germania e Francia insieme rappresentano quasi la metà di tutti i punti di ricarica in Europa.

Più nello specifico, al primo posto troviamo l'Olanda con 169.216 punti di ricarica pari al 19,54% del totale (numero molto importante pensando anche alla grandezza del Paese). A seguire la Germania con 152.332 punti di ricarica (17,59%) e Francia con 119.481 punti di ricarica (13,79%). E l'Italia dove si trova in questa particolare classifica?

Il nostro Paese si colloca in sesta posizione con 50.496 punti di ricarica (5,83%). Ultimo posto per la Grecia con 6.399 punti di ricarica (0,74%).

Parlando dell'espansione della rete, il Belgio ha registrato una crescita del 190% e la Finlandia del 158% tra gennaio 2023 e luglio 2024. La Grecia è cresciuta nello stesso periodo addirittura del 480% ma nel suo complesso, come accennato in precedenza, si trova ancora all'ultimo posto. Dunque, Grecia, Belgio e Finlandia sono i Paesi in cui la rete è crescita di più nel periodo preso in esame. A seguire Danimarca, Polonia, Francia e Germania. E l'Italia? Undicesimo posto con un 60,07% in più.

CHE TIPO DI COLONNINE SONO INSTALLATE?

Il rapporto va poi ad analizzare il tipo di colonnine che sono state installate in Europa, cioè la potenza che sono in grado di erogare. Stando a quanto raccontato, i punti di ricarica in corrente alternata sono 758.668, cioè il 83,69%. Quelli in corrente continua sono invece, 60.274 pari al 6,7%. Infine, i punti di ricarica HPC sono 87.143, cioè il 9,61% del totale.

Le città con il maggior numero dei punti di ricarica? Al primo posto troviamo Amsterdam con 13.286 punti di ricarica. A seguire Londra e Rotterdam. Nella top 10 non è presente alcuna città Italiana.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento