Cerca

Esame patente, obbligatorio il camice contro i furbetti: le regole

Nuove più rigide disposizioni per arginare il mercato delle patenti facili. Ecco cosa ha deciso il ministero delle infrastrutture

Esame patente, obbligatorio il camice contro i furbetti: le regole
Vai ai commenti 197
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 ago 2024

Tutto era partito da un'inchiesta di Repubblica che aveva denunciato l'esistenza di un mercato delle "patenti facili" gestito da autoscuole losche, esaminatori delle Motorizzazioni corrotti e vigilantes complici. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è dunque mosso e circa una settimana fa è intervenuto tramite la Direzione Generale Nord-Est che ha emesso una circolare in cui sono state messe ben in chiaro le nuove modalità per l'esecuzione delle prove scritte dell'esame della patente presso la Motorizzazione.

LE MODALITÀ D’ESAME

La circolare la potete trovare in Fonte. Possiamo leggere:

Un recente articolo di stampa ha nuovamente messo in evidenza l’annoso problema che riguarda l’irregolare modalità di svolgimento degli esami a quiz informatizzato per il conseguimento della patente di guida (prova di verifica delle cognizioni) da parte di taluni candidati, attraverso l'utilizzo di sofisticati strumenti di comunicazione con l'esterno delle aule esami che consentono lo svolgimento delle prove in violazione delle disposizioni vigenti. Atteso che il censurato comportamento oltre che essere illegale, mette a serio rischio il primario interesse collettivo della sicurezza della circolazione stradale e riguarda tutti gli Uffici della Motorizzazione (senza esclusione alcuna), si ritiene indispensabile uniformare ed innalzare il livello dei controlli da attuare sia da parte degli Uffici sia da parte del personale esaminatore, al fine di prevenire e contrastare, per quanto possibile, il fenomeno di che trattasi.

La nuova circolare va dunque a ribadire le disposizioni per l'esecuzione della prova d'esame con in più una modifica per quanto riguarda l’abbigliamento.

Nello specifico, i candidati saranno tenuti ad "indossare camici monouso a maniche lunghe in tessuto non tessuto (TNT) con polsino in maglina (in luogo delle pettorine) del tipo in uso in ambito sanitario, resi disponibili dall’Ufficio". Inoltre, in caso di richiesta del supporto audio, dovranno utilizzare esclusivamente gli auricolari monouso resi disponibili dall’Ufficio della Motorizzazione.

Saranno attuati poi "controlli di sicurezza a cura di personale qualificato (Guardia Particolare Giurata – GPG) dotato di metal detector di tipo brandeggiabile, ovvero installazione di metal detector a portale all’ingresso delle aule esami". Inoltre, come ulteriore precauzione, è stata prevista una rotazione sistematica delle GPG, con cadenza massimo mensile e senza ripetizione, per evitare l’instaurarsi di eventuali reiterati impropri rapporti.

Visto che eventuali micro-camere possono essere nascoste anche negli accessori come orologi, anelli, orecchini ed altro, è stato disposto che tali oggetti non vengano fatti entrare in aula. Durante la prova d'esame saranno riposti all'interno di specifiche buste schermate.

In nessun caso, fatti salvi quelli di natura sanitaria debitamente certificati, potranno essere ammessi in aula candidati che non abbiano superato il controllo di sicurezza al metal detector (brandeggiabile o fisso che sia) con esito negativo, ovverosia senza che lo strumento abbia rilevato la presenza di oggetti non ammessi.

Nella circolare si rinnova poi l'invito ad installare e attivare sistemi di videosorveglianza che trasmettano immagini all'esterno su monitor visibili da chiunque. Si "suggerisce poi l’acquisto di rilevatori di frequenza portatili, di cui dotare il personale esaminatore, da utilizzare nel servizio di vigilanza svolto durante i singoli turni d’esame, attraverso la costante ronda tra le postazioni d’esame".

Ove possibile, dovranno essere previsti in turno due esaminatori, di cui uno con funzioni di supporto nella vigilanza. Accordi con gli Organi di Polizia potranno essere attivati per azioni di sorveglianza preventiva in corrispondenza delle aule esami e intervento tempestivo in caso di richiesta.

Per quanto riguarda il comportamento da tenere da parte del personale esaminatore, la circolare ricorda che i candidati dovranno essere immediatamente allontanati dall’aula e considerati respinti alla prova d’esame se saranno colti in flagrante violazione di una delle seguenti disposizioni:

  • consultare testi, fogli o manoscritti;
  • comunicare con gli altri candidati e/o allontanarsi dalla propria postazione se non autorizzati dall'esaminatore;
  • spegnere il pc (se non autorizzati);
  • utilizzare o comunque tenere attivati telefoni cellulari, radio ricetrasmittenti e apparecchiature di comunicazione, videocamere o altri apparecchi di acquisizione di immagini;
  • utilizzare qualsiasi altro computer che non sia il pc assegnato, palmari od altre apparecchiature informatiche;
  • disconnettere i cavi delle postazioni.
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento