Cerca

Danni da grandine sull'auto: come difendersi e cosa fare in caso di danni

Gli eventi meteo estremi continuano ad aumentare e possono danneggiare le nostre auto. Ecco come provare ad affrontarli

Danni da grandine sull'auto: come difendersi e cosa fare in caso di danni
Vai ai commenti 66
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 ago 2024

Anche l'estate 2024 si sta caratterizzando per eventi meteo particolarmente estremi, soprattutto nel Nord Italia, che stanno purtroppo causando diversi danni. Le immagini circolate sui giornali o attraverso i social network hanno purtroppo mostrato i risultati di questi eventi atmosferici estremi.

In questi ultimi tempi abbiamo imparato ad utilizzare termini nuovi come il downburst, cioè raffiche di vento discendenti che possono raggiungere anche i 100 km/h e in grado di abbattere alberi e cartelli stradali. Purtroppo, non sono mancate anche intense grandinate che hanno danneggiato la carrozzeria delle auto. Foto dei danni causati da grandinate caratterizzate da chicchi di grandi dimensioni ne abbiamo viste purtroppo molte.

C'è quindi chi si è trovato con la propria auto danneggiata. In alcuni casi solo lievi ammaccature ma c'è chi ha avuto danni molto più gravi con la carrozzeria fortemente compromessa oltre a vetri rotti. Con eventi atmosferici come quelli a cui stiamo purtroppo assistendo, basta un attimo per trovarsi a dover affrontare costi di riparazione che possono essere particolarmente salati.

C'è chi è riuscito a salvare la propria auto e chi, invece, è stato meno fortunato. Che fare, dunque? Purtroppo, non sempre si ha la possibilità di mettere al riparo la propria auto. C'è chi non dispone di un garage a casa oppure semplicemente si trova in giro per lavoro. La soluzione migliore per difendersi è quella di assicurare preventivamente la propria auto contro gli eventi atmosferici e naturali.

ASSICURARE LA PROPRIA VETTURA

Di base, l'RC Auto non contempla alcuna protezione contro gli eventi atmosferici e naturali. Bisogna quindi sottoscrivere una specifica garanzia accessoria che offra una copertura aggiuntiva. Semplificando, va a risarcire l'assicurato contro i danni subiti alla propria vettura a seguito di circostanze climatiche eccezionali come potrebbero essere, proprio, le grandinate a cui purtroppo stiamo assistendo sempre più di frequente.

Ovviamente, aggiungere questa garanzia accessoria va ad aumentare il prezzo dell'assicurazione auto. Inoltre, va detto che in questo periodo, proprio a seguito dell'aumento della frequenza di questi eventi atmosferici, il costo di questa garanzia accessoria è aumentato.

Prima di sottoscriverla bisogna valutare alcuni aspetti importanti come la franchigia, la quota a carico dell'automobilista e il massimale, cioè l'importo massimo oltre il quale l'assicurazione non compre più le spese. Inoltre, l'assicurazione potrebbe richiedere che in caso di danno ci si debba rivolgere solamente ad alcuni specifici centri di riparazione. Insomma, prima di firmare valutate bene ogni dettaglio della copertura che viene offerta.

Inoltre, visto quanto sta accadendo, può essere una buona idea anche quella di sottoscrivere pure la polizza cristalli che permette di essere rimborsati per le spese di sostituzione dei vetri della propria vettura. Anche in questo caso è importante, prima di sottoscriverla, verificare le condizioni della polizza che variano da compagnia a compagnia.

Attenzione, perché possa scattare il rimborso, è fondamentale che il fenomeno atmosferico che ha causato il danno sia conosciuto. Insomma, ci deve essere un qualche tipo di bollettino meteo o dichiarazione delle forze dell'ordine che confermi quanto dichiarato dall'automobilista. La stima economica dei danni è poi affidata ad un perito.

RIPARARE I DANNI DELLA GRANDINE È POSSIBILE

Il conto può essere salato e coperto nella totalità o in parte dall'assicurazione ma fortunatamente i danni da grandine possono essere riparati dai carrozzieri specializzati. Ovviamente ci sono dei limiti ma grazie all'utilizzo dei "tirabolli" è possibile eliminare le piccole ammaccature sulla carrozzeria. Questi strumenti che vengono utilizzati solamente da esperti, permettono di eliminare le deformazioni senza dover essere costretti a stuccare e riverniciare la carrozzeria. Si tratta di un lavoro di estrema precisione che se eseguito correttamente permette di ottenere un effetto quasi pari al nuovo.

Se però la grandinata è stata molto intesa con tanti danni, si può arrivare addirittura a dover sostituire alcune parti della carrozzeria. Molta attenzione deve essere prestata allo stato dei vetri. Vero è che esistono resine che possono riparare i micro danni ma se il danno è esteso si deve procedere con la sostituzione del vetro.

Quanto può costare riparare una vettura dai danni provocati dalla grandine? Possono volerci poche centinaia di euro ma si può arrivare anche a diverse migliaia di euro nei casi più gravi. Dunque, le cifre richieste dal carrozzerie possono essere anche molto alte, ecco perché è importante che la propria auto sia correttamente assicurata contro gli eventi atmosferici e naturali.

TELI ANTIGRANDINE

Se non si dispone di un garage in cui riparare la propria auto, un piccolo aiuto in più per difenderla da eventuali danni da grandine arriva dai teli antigrandine. Come fa ben capire il nome si tratta di teli con cui coprire l'auto che dispongono di una strato di poliuretano di circa 1 cm che permette di assorbire l'urto dei chicchi della grandine.

Ce ne sono di diverse tipologie con diverse livelli di protezione. Ovviamente anche il costo cambia. In commercio si possono trovare anche teli gonfiabili e persino specifici "ombrelli antigrandine" da installare sull'auto per proteggere la carrozzeria. Questi accessori, va detto, sono solo un aiuto contro le grandinate normali ma possono poco contro gli eventi atmosferici eccezionali a cui stiamo assistendo in questo periodo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento