Nilu27, ecco la nuova supercar con V12 da oltre 1.000 CV e cambio manuale
Oltre 1.000 CV e 400 km/h di velocità massima per questa nuova supercar dotata di un motore V12 di 6,5 litri di cilindrata

Nilu27 è un nuovo costruttore che punta a volersi ritagliare uno spazio all'interno dell'esclusivo settore delle aziende che realizzano supercar. Questo nuovo marchio è stato fondato da Sasha Selipanov, un designer che ha collaborato alla realizzazione di diverse supercar tra cui la Bugatti Chiron, la Koenigsegg Gemera e la Lamborghini Huracan.
Per la sua prima supersportiva, Nilu27 ha deciso di adottare un approccio "vecchia scuola" e cioè niente elettrificazione e adozione del cambio manuale.
ANALOGICA
Molta attenzione è stata data allo sviluppo dell'aerodinamica e per il look di Nilu, questo il nome del modello, l'azienda si è ispirata, tra le altre cose, alle auto di Formula 1 e a quelle di Le Mans degli anni '60. Particolarità, le portiere della supercar si aprono ad ala di gabbiano. Il posteriore ricorda un po' quello delle Pagani con un sistema di scarico collocato centralmente tra i gruppi ottici. Sempre dietro è presente un ampio diffusore.
I cerchi sono da 20 pollici all'anteriore e da 21 pollici al posteriore con pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 R. L'impianto frenante è della Brembo ed è del tipo carboceramico. Spostandoci all'interno, l'abitacolo è dominato da una strumentazione analogica. Niente soluzioni digitali, quindi. In realtà, l'unico schermo lo troviamo integrato nello specchietto retrovisore, per migliorare la visibilità posteriore.
L'azienda ha sottolineato che volante, pedaliera, poggiatesta, specchietti retrovisori e altri elementi della vettura si possono regolare solo manualmente. Questo approccio "tradizionale" lo notiamo ancora di più sul volante dove non sono presenti pulsanti per modificare le impostazioni del funzionamento della vettura cosa invece comune su altri modelli ad alte prestazioni.
MOTORE V12
Questa nuova supercar poggia su di una monoscocca in fibra di carbonio con sottotelai tubolari in lega di alluminio. Il cuore pulsante è un V12 aspirato di 6,5 litri di cilindrata di Hartley Engines. Sebbene non siano state rivelate le precise specifiche tecniche, l'azienda parla di una potenza superiore ai 1.000 CV. L'unità è abbinata ad una trasmissione manuale a sette velocità. La trazione è posteriore.
Sul fronte delle prestazioni, per il momento sappiamo solamente che sarà in grado di raggiungere una velocità massima di 249 miglia orarie, cioè di 400 km/h. La dotazione tecnica di Nilu include anche sospensioni pushrod a doppio braccio oscillante. Il peso dovrebbe aggirarsi attorno ai 1.200 kg.
Inizialmente questa nuova supercar sarà prodotta per il solo utilizzo in pista (15 unità) ma poi arriverà una versione omologata per un uso stradale (54 esemplari). Il debutto pubblico si terrà a Pebble Beach durante la Monterey Car Week la prossima settimana.