Ariel Nomad 2: in off-road con il motore Focus ST da oltre 300 CV
Ariel Nomad 2 fa il suo debutto, il fratello dell'Ariel Atom monterà un motore Ford capace di erogare fino a 309 CV e ha un prezzo di oltre 80 mila euro

Ariel Motor ha svelato la seconda generazione della Nomad con un telaio, un motore, una carrozzeria e interni completamente rinnovati. Questo modello pensato per l'off-road, deriva dalla Nomad Atom, ed è dotato di un motore fornito dalla Ford che raggiunge 227 kW / 309 CV.
Ariel Motor ha lanciato la Nomad 2, promettendo un'esperienza di guida ancora più divertente su qualsiasi tipo di terreno. Pur mantenendo un aspetto familiare, Nomad 2 è un progetto completamente nuovo che offre miglioramenti in ogni aspetto rispetto al modello originale del 2015, incluso un nuovo propulsore della Ford Focus ST. Ariel sta lavorando anche su una versione completamente elettrica della Nomad.
Con un passo di 2.395 mm, Nomad 2 è lungo solo 3.400 mm, largo 1.860 mm e alto 1.475 mm. La due posti è stata progettata per affrontare alcuni dei terreni più difficili grazie agli angoli di attacco di 48 gradi e di uscita di 64 gradi. È dotata di ruote da 16 pollici con pneumatici Yokohama Geolandar A/T 235/70R16 e utilizza molle elicoidali Eibach su entrambi gli assi.
Come upgrade opzionale rispetto al cambio manuale a sei marce della Focus ST, Ariel offre una trasmissione sequenziale Quaife. C'è anche un freno a mano idraulico come quelli presenti nelle auto da drift e rally. Solo tre componenti provengono dal modello di prima generazione: il volante, la pedaliera e il tappo del serbatoio.
MOTORE
Uno dei punti di forza dell'Ariel Nomad 2 è l'adozione del motore turbo EcoBoost da 2,3 litri della Ford Focus ST, che sostituisce il propulsore fornito dalla Honda del modello precedente. Questo motore eroga fino a 309 CV (227 kW) e 518 Nm di coppia, grazie a una mappatura ECU specifica di Ariel con tre impostazioni di potenza selezionabili.
Questo lo rende più potente dell'originale Nomad, sebbene meno potente dell'ultra-limitato Nomad R. Il motore montato in posizione centrale è dotato di un nuovo sistema di aspirazione, un radiatore più grande e una doppia filtrazione dell'aria per proteggere l'intercooler dai detriti durante la guida in off-road. La capacità del serbatoio è stata aumentata del 40 percento, arrivando a 70 litri, garantendo un'autonomia di oltre 885 km con un pieno di benzina.
La potenza viene trasferita alle ruote posteriori tramite un cambio manuale a sei marce o un cambio sequenziale Quaife a sei marce, supportato da un differenziale a slittamento limitato. Secondo l'azienda, iNomad 2 accelera da 0 a 60 mph (0-96 km/h) in 3,4 secondi. La velocità massima è limitata a 216 km/h.
I freni sono più grandi del 40% rispetto al modello precedente e dispongono di regolazione del bilanciamento tra anteriore e posteriore. Per facilitare la guida, l'Ariel Nomad 2 è dotato di sistemi regolabili di controllo della trazione, ABS e launch control. Inoltre, il veicolo può essere equipaggiato con diverse opzioni di ruote e pneumatici, disponibili in diametri di 16 o 18 pollici, a seconda delle necessità.
La produzione del veicolo avviene nello stabilimento Ariel situato vicino a Crewkerne, nel Somerset, Regno Unito. In termini di prezzo, l'Ariel Nomad 2 presenta un un costo di partenza di £67,992 (€80.432).