Cerca

Mercato auto usate, UNRAE: il 2024 parte positivamente. Gennaio a +15,0%

Il diesel si conferma la motorizzazione preferita

Mercato auto usate, UNRAE: il 2024 parte positivamente. Gennaio a +15,0%
Vai ai commenti 94
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 mar 2024

Il mercato delle auto usate in Italia riparte nel 2024 con una crescita del 15% a gennaio. Questo è quanto emerge dal nuovo rapporto di UNRAE che aggiunge che nel primo mese dell'anno ci sono stati 441.018 trasferimenti di proprietà rispetto ai 383.656 del 2023. Un dato, comunque, ancora inferiore del 9,5% rispetto al 2019. Tornando a gennaio 2024, i trasferimenti netti aumentano del 13,9% e le minivolture del 16,5%.

IL DIESEL È SEMPRE L’ALIMENTAZIONE PREFERITA

Entrando più nel dettaglio dell'analisi del mese di gennaio 2024, il diesel continua ad essere l'alimentazione preferita con il 45,7% di market share. A seguire troviamo i modelli a benzina con il 39,5% e le ibride al 6,4%. Abbiamo poi il GPL al 4,9% e il metano al 2,2%. I trasferimenti netti di auto BEV e plug-in coprono rispettivamente lo 0,6% e lo 0,8% del totale.

L'età media delle auto che sono state oggetto di trasferimento a gennaio 2024? La quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità copre circa la metà dei passaggi di proprietà (49,8%). Arriva al 16,2% la quota delle auto da 6 a 10 anni, 12,9% quella delle vetture da 4 a 6 anni e 6,5% quella delle auto più fresche da 0 a 1 anno. In calo la quota delle auto da 2 a 4 anni (al 10,8% nel mese) e quella delle auto da 1 a 2 anni (al 3,7% nel mese).

A gennaio 2024, gli scambi tra privati/aziende hanno ottenuto una quota del 57,9% di tutti i passaggi di proprietà. 37,9% quelli da operatore a cliente finale. In crescita quelli provenienti da Km0 (3,4%), stabili quelli provenienti dal noleggio (0,8% complessivo). La Lombardia si conferma ancora una volta al primo posto con il 15,8% dei trasferimenti, seguita dalla Campania al 9,6% di quota, e dal Lazio al 9,4%.

MINIVOLTURE

Venendo alle minivolture, a gennaio 2024 la quota dei privati o altre società che permutano la propria vettura arriva al 57,1% di quota. Invece, 27,9%  la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori. Le auto ritirate provenienti dal noleggio a lungo termine ottengono un 9,4% di quota, 3,7% quella delle auto ritirate dal noleggio a breve termine. 1,9% di quota per quelle provenienti da Km0.

Le minivolture di auto diesel chiudono gennaio 2024 al 49,9%, mentre i modelli a benzina ottengono un 32,0%. Il metano si ferma al 2,2%, mentre il GPL al 5,3%. In crescita le minivolture di auto ibride: 8,4% di share. Le plug-in e le auto BEV si posizionano rispettivamente all’1,2% e 1,0%.

Per quanto riguarda l'anzianità delle auto, le autovetture con più di 10 anni arrivano al 38,7% del totale. La fascia di anzianità da 6 a 10 anni ottiene una quota del 19,2% nel mese, mentre quella da 4 a 6 anni arriva al 15,1% in gennaio e quella da 0 a 1 anno al 7,7%. Le auto da 2 a 4 anni chiudono gennaio 2024 al 14,8%. 4,6% la quota delle auto da 1 a 2 anni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento