Cerca

Pininfarina svela Enigma GT, concept a idrogeno

Una GT 2+2 virtuale dotata di un motore ad idrogeno

Pininfarina svela Enigma GT, concept a idrogeno
Vai ai commenti 5
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 feb 2024

Nel 2025 Pininfarina festeggerà i 95 anni di storia. Intanto, al Salone di Ginevra 2024, l'azienda ha svelato Enigma GT, un concept (uno studio di design in realtà) di una GT 2+2 alimentata ad idrogeno.

Il concept è interamente virtuale e prevede la presenza di un motore posteriore centrale. Parlando delle specifiche, Pininfarina ha deciso di adottare un propulsore a combustione interna (V6 turbo di 2,5 litri da 325 kW) alimentato a idrogeno che aziona le ruote posteriori, accoppiato ad un motore elettrico sull'asse anteriore (200 kW) alimentato da una batteria da 10 kWh. Questa scelta tecnica ha permesso alla vettura di disporre della trazione integrale. Pininfarina parla di una velocità massima di 250 km/h limitata elettronicamente e di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi.

Dal punto di vista del design, il concept si caratterizza per la presenza di un ampio parabrezza continuo che avvolge i passeggeri e offre una visibilità panoramica senza soluzione di continuità. I parafanghi anteriori si collegano al frontale basso, liscio ed estremamente ridotto, che incorpora tutte le funzioni di illuminazione in una barra luminosa centrale al posto dei fari tradizionali. Enigma GT è lunga 4.580 mm, larga 1.950 mm e alta 1.230 mm, con un passo di 2.880 mm.

Pininfarina spiega che la disposizione posteriore-centrale del motore ha permesso di ottimizzare lo studio aerodinamico della parte anteriore del veicolo e di ridurre al minimo l'area frontale. Insieme all'utilizzo di elementi aerodinamici attivi e a un attento studio della carenatura del sottoscocca del veicolo, l'azienda ha ottenuto una configurazione aerodinamica efficiente, che combina una resistenza aerodinamica minima con una notevole deportanza.

Salendo a bordo, troviamo una plancia di ispirazione aeronautica. Il volante, in particolare, integra un display touch, mentre il parabrezza grazie alla realtà aumentata migliora l'esperienza di guida. Fornisce punti di interesse (POI) per una navigazione senza interruzioni, identifica e avvisa il conducente dei punti ciechi e integra le funzionalità dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) per una maggiore sicurezza. Questa tecnologia sovrappone le informazioni rilevanti direttamente sul campo visivo del conducente, garantendo un'esperienza di guida più informata e sicura.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento