Cerca

In Italia superati i 50 mila punti di ricarica per le auto elettriche

Al 31 dicembre 2023 sono presenti in Italia 50.678 punti di ricarica a uso pubblico

In Italia superati i 50 mila punti di ricarica per le auto elettriche
Vai ai commenti 206
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 feb 2024

La rete di ricarica per le auto elettriche in Italia continua a crescere e alla fine del 2023 poteva contare su 50.678 punti di ricarica a uso pubblico. Si tratta di un dato molto interessante che emerge dalla quinta edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato da Motus-E.

L'ulteriore dato interessante è che nel nostro Paese sta accelerando la posa delle nuove infrastrutture dedicate ai veicoli elettrici. Infatti, nel 2023, la rete è cresciuta di 13.906 nuovi punti di ricarica, di cui 3.450 nell'ultimo trimestre. Si tratta di un risultato complessivamente migliore di quello del 2022 quando furono installati 10.748 punti di ricarica.

CRESCONO I PUNTI DI RICARICA AD ALTA POTENZA

Nell'ultimo anno, quindi, l'infrastruttura dedicata ai veicoli elettrici è aumentata del 38%. Rispetto al 2021 è quasi raddoppiata (+94,7%). Insieme al maggior numero di colonnine a disposizione degli utenti elettrici nel nostro Paese, aumenta anche l'incidenza dei punti di ricarica a più alta potenza. Secondo il rapporto, il 22% dei punti di ricarica installati nel 2023 è di tipo veloce e ultraveloce in corrente continua.

Entrando più nel dettaglio, alla fine del 2023, in Italia ci sono 43.564 punti di ricarica con potenza inferiore ai 50 kW. Sono invece 4.579 quelli con una potenza compresa tra 50 e 149 kW. Infine, i punti di ricarica con una potenza uguale o superiore ai 149 kW sono 2.535.

Come sono distribuite le colonnine sul territorio italiano? Nel Sud e nelle Isole si concentra il 23% del totale dei punti di ricarica presenti della Penisola, a fronte del 19% del Centro e del 58% del Nord Italia. La regione più "elettrificata" è la Lombardia con 9.395 punti di ricarica. A seguire troviamo Piemonte (5.169), Veneto (4.914), Lazio (4.659) ed Emilia-Romagna (4.253).

La regione che è cresciuta più di tutte nel 2023 è la Lombardia con 4.853 nuovi punti di ricarica. A seguire la Campania (+2.691), Piemonte (+2.519), Veneto (+2.492) e Lazio (+1.991). Invece, Roma è la città con il più alto numero di punti di ricarica (3.588). A seguire Milano (2.883) e Napoli (2.652). Se consideriamo, invece, il numero di punti di ricarica per km² di superficie, al primo posto troviamo Napoli (225 punti ogni 100 km²), davanti a Milano (183 punti ogni 100 km²) e Roma (67 punti ogni 100 km²).

Complessivamente, nell'86% del territorio italiano si può trovare almeno un punto di ricarica nel raggio di 10 km. Un dato che cresce sensibilmente avvicinandosi ai centri urbani e alle grandi città. Si può arrivare anche a 2.000 punti di ricarica disponibili sempre nel raggio di 10 km.

E LE AUTOSTRADE?

Continuano a crescere i punti di ricarica presenti nelle autostrade. Secondo il rapporto, al 31 dicembre 2023 hanno raggiunto quota 932, di cui il 61% con potenza superiore addirittura ai 150 kW, rispetto ai 496 registrati a fine 2022. Almeno un’area di servizio autostradale ogni 3 è dotata di infrastrutture per la ricarica. Si tratta di un importante passo avanti visti i problemi del passato.

IL CONFRONTO CON L’EUROPA

Il rapporto va anche a confrontare la situazione italiana con quella dei principali Paesi europei.

Con 23 punti di ricarica a uso pubblico ogni 100 auto elettriche circolanti, l’infrastruttura italiana si conferma davanti a quella di Francia (14 punti ogni 100 auto elettriche circolanti), Germania (10 punti ogni 100 auto elettriche circolanti) e Regno Unito (10 punti ogni 100 auto elettriche circolanti), conservando il primato anche considerando solo i punti di ricarica veloci in corrente continua: Italia (3,4 punti ogni 100 auto elettriche circolanti), Francia (2,1 punti ogni 100 auto elettriche circolanti), Germania (2 punti ogni 100 auto elettriche circolanti), Regno Unito (1,5 punti ogni 100 auto elettriche circolanti).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento