Polizia Stradale, bilancio 2023: più controlli e meno incidenti
Quasi due milioni le persone controllate

La Polizia Stradale ha stilato il bilancio del 2023 da cui emerge che sono stati rilevati meno incidenti ed erogate più sanzioni. Complessivamente, le attività su strade ed autostrade sono state intensificate nel corso dello scorso anno. La Polstrada fa sapere che sono state impiegate 425.261 pattuglie, che hanno controllato 1.934.385 persone rispetto alle 1.782.491 dell'anno precedente.
I NUMERI DEL 2023
In calo il dato degli incidenti stradali rilevati, passati da 45.387 nel 2022 a 44.778. Gli incidenti mortali sono stati 449 (521 nel 2022) e anche il numero delle vittime, 495, sono diminuite rispetto all’anno precedente con una riduzione del 17,1%. Si riducono del 3,9% gli incidenti con feriti, passati da 16.402 nel 2022, a 15.760. Flessione 2,7% delle persone che hanno riportato lesioni, scese da 25.374 a 24.701.
A fronte di un aumento dei controlli, sono state contestate 1.791.320 infrazioni, il 26% in più rispetto al 2022. In aumento, in particolare, le multe per eccesso di velocità, passate da 421.973 a 739.704. La Polizia Stradale ha ritirato complessivamente, 34.315 patenti di guida e 43.187 carte di circolazione. Inoltre, sono stati decurtati 2.992.834 punti patente.
I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 640.044, di cui 13.594 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica. Quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati, invece, 1.300. I veicoli sequestrati sono stati 831.
Sono 176 le tratte autostradali (1.670 km) sulle quali la Polizia Stradale controlla la velocità media attraverso il Tutor. Complessivamente, dal primo gennaio al 27 dicembre sono state rilevate 372.532 infrazioni per superamento dei limiti di velocità. La Polizia Stradale ha sottoposto a verifica 22.254 veicoli pesanti, con 17.089 infrazioni accertate e 269 patenti e 616 carte di circolazione ritirate. Nel 2023 sono stati sequestrati oltre 3.500 kg di sostanze stupefacenti e 446 veicoli oggetto di riciclaggio.
Nel 2023, la Polstrada ha controllato anche 1.404 autofficine, 996 concessionari, 526 autoscuole, 472 carrozzerie, 412 agenzie di pratiche automobilistiche, 79 autodemolizioni e 304 altri esercizi, arrivando ad erogare 1.989 sanzioni. La Polizia Stradale è pure impegnata sul fronte della prevenzione. Proprio per questo, ad esempio, sta portando avanti progetti di sensibilizzazione come Icaro, Biciscuola, Chirone ed Ania Cares, Guida e basta, Inverno in sicurezza e Vacanze sicure e Incroci. Inoltre, sono stati oltre 200 mila i ragazzi che la Polizia Stradale ha incontrato in occasione dei numerosi interventi di educazione stradale, e che sono stati coinvolti in attività formative.