Cerca

Mercato auto usate Italia 2023: anche settembre chiude positivamente

10 mesi consecutivi di crescita per il mercato dell'usato

Mercato auto usate Italia 2023: anche settembre chiude positivamente
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 nov 2023

Anche settembre 2023 è stato un mese positivo per il mercato delle auto usate in Italia. Secondo il nuovo rapporto di UNRAE, il trend positivo di questo mercato dura oramai da 10 mesi. Più nel dettaglio, a settembre sono stati 428.967 i trasferimenti di proprietà rispetto ai 400.560 dello stesso periodo del 2022. Si tratta, quindi, di una crescita del 7,1%. I trasferimenti netti aumentano del 5,5% e le minivolture del 9,4%.

Volendo guardare i dati nel periodo gennaio-settembre 2023, il mercato delle auto usate in Italia è cresciuto dell’8,1% con 3.631.311 passaggi di proprietà (3.360.330 dei 9 mesi 2022). Tuttavia, rispetto al periodo precedente lo scoppio della pandemia, il divario è ancora ampio (-10,9% su gennaio-settembre 2019).

AUTO CON PIÙ DI 10 ANNI AL 51,1%

Nessuna sorpresa tra le alimentazioni. I modelli diesel continuano ad essere i preferiti, con il 45,6% (rispetto al 46,8% del 2022). A seguire troviamo le vetture benzina al 40,1%. Al terzo posto abbiamo le ibride al 5,6% a settembre. A seguire le auto GPL al 5% e quelle a metano al 2,4%. Le Plug-in e le elettriche? Entrambe ottengono un market share dello 0,6%.

Guardando ai dati sull'età delle auto oggetto di trasferimenti di proprietà, scopriamo che quelle con oltre 10 anni di anzianità raggiungono una quota del 51,1% (53,2% a settembre 2022).

15,8% la quota delle auto da 6 a 10 anni e 12,4% quella delle vetture da 4 a 6 anni. Le auto più fresche da 0 a 1 anno sono al 5,8% nel mese. La quota delle auto da 2 a 4 anni raggiunge l’11,5% nel mese, mentre quella delle auto da 1 a 2 anni arriva al 3,4% a settembre. Per quanto riguarda i contraenti, gli scambi tra privati/aziende a settembre scendono al 57,5% di tutti i passaggi di proprietà. Stabili al 38,2% quelli da operatore a cliente finale. In crescita quelli provenienti dal noleggio e quelli da Km0 (3,3%). La regione Lombardia continua ad essere al primo posto con il 15,7% dei trasferimenti, seguita dal Lazio (9,6%) e dalla Campania (9,4%).

MINIVOLTURE

Per quanto riguarda le minivolture, a settembre 2023 la quota dei privati o altre società che permutano la propria vettura è del 59%. Al 26,9%, invece, quella dei ritiri di autovetture da parte degli operatori. 

Le auto ritirate provenienti dal noleggio a lungo termine ottengono una quota del 9,3%. 3,3%, invece, per quelle che arrivano dal noleggio a breve termine. Market share dell’1,6% per le auto provenienti da Km0. Le minivolture delle auto diesel arrivano al 50,3% di quota, con i modelli benzina al 32,1%. Terzo posto per le minivolture delle vetture ibride con una quota dell'8,4%. Abbiamo poi le auto GPL al 5,1% e quelle a metano con una quota del 2,2%. Le Plug-in e le auto BEV si posizionano rispettivamente all’1% e allo 0,9%.

Infine, parlando dell'anzianità delle vetture, la quota delle autovetture con più di 10 anni è del  39,4% del totale. 18,9% di quota per le auto da 6 a 10 anni, mentre quella delle vetture da 4 a 6 anni si ferma al 14,9%. 5,1% per le auto da 0 a 1 anno. Le auto da 2 a 4 anni ottengono il 15,9% di share a settembre, mentre la quota di quelle da 1 a 2 anni arriva al 5,8% nel mese.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento