Incentivi auto Veneto 2023: fino a 8.400 euro per cambiare auto. Come funzionano
Ecco come funzionano gli incentivi auto della Regione Veneto

In arrivo nuovi incentivi auto da parte della Regione Veneto. Infatti, la Regione ha approvato un nuovo bando grazie al quale è possibile ottenere contributi per l'acquisto di nuove vetture a basso impatto ambientale. Non parliamo solo delle elettriche o delle ibride ma pure di modelli benzina e diesel Euro 6 che rientrano in una specifica fascia di emissioni.
COME FUNZIONANO?
Il nuovo bando 2023 degli incentivi auto della Regione Veneto prevede una dotazione di 7 milioni di euro. L'incentivo regionale, evidenziamo, può essere sommato a quello nazionale. L'obiettivo del bando è quello di favorire la massima partecipazione dei soggetti privati con redditi ISEE fino a 50.000 euro, intenzionati a rinnovare la propria automobile, agevolandone l’acquisto verso tipologie a basse emissioni.
Come sottolinea la Regione Veneto, infatti, la graduatoria terrà in considerazione la situazione economica familiare del richiedente.
Il contributo (da 2.000 a 7.000 euro a seconda delle emissioni del nuovo veicolo) sarà moltiplicato per 1,2 per gli appartenenti alla prima fascia di reddito (ISEE fino a 25mila euro), per 1,1 per gli appartenenti alla seconda fascia di reddito (ISEE fino a 40mila euro), resterà invece il contributo base per la terza fascia di reddito ammessa (ISEE fino a 50mila euro).
Dunque, nell'ipotesi più favorevole, sarà possibile ottenere un contributo di 8.400 euro (acquisto elettrica e ISEE fino a 25 mila euro) da sommare a quello nazionale. Attenzione, però, per la graduatoria ci sono altri requisiti. La Regione, infatti, evidenzia che si terrà conto del Comune di residenza del richiedente, con un coefficiente premiale in caso di Comuni che abbiano adottato, dal 2020 al 30 aprile 2023, ordinanze per il miglioramento della qualità dell’aria.
Non sono ammesse istanze provenienti da richiedenti che presentino una situazione economica familiare (da dimostrare con ISEE ordinario 2023) superiore a 50.000 euro.
Possono presentare istanza di contributo i privati cittadini, residenti nel territorio della Regione del Veneto, che provvedono alla demolizione/rottamazione di un vecchio veicolo.
- BENZINA: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
- BIFUEL (benzina/metano, benzina/GPL, gasolio/metano, gasolio/GPL o metano): Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4
- GASOLIO: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5
I soggetti che acquistano il nuovo veicolo non possono avvalersi di contratti di leasing o di noleggio. Il costo massimo ammesso per l’acquisto della nuova auto è di 40.000,00 euro +IVA. Le autovetture dovranno essere esclusivamente di nuova immatricolazione avvenuta in Italia (non sono ammissibili autoveicoli usati o di tipologia “km 0”).
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA?
Il bando prevede due fasi: la prima riguarda una manifestazione di interesse da presentare in forma telematica, la seconda fase prevede la presentazione, sempre in via telematica, delle domande di contributo da parte dei soggetti che sono stati ammessi in graduatoria, da presentare entro il mese di maggio 2024, a cui seguirà la liquidazione del contributo, fino ad esaurimento delle risorse economiche stanziate.
Più nello specifico, la manifestazione di interesse deve essere presentata da parte dei richiedenti, esclusivamente online, sulla piattaforma informatica appositamente predisposta, selezionando l’iniziativa di interesse dalle ore 10:00 del 17 ottobre 2023 fino alle ore 12:00 del 29 dicembre 2023.
La piattaforma su cui compilare la manifestazione d’interesse sarà accessibile solamente tramite l’identità digitale del richiedente il contributo (SPID, CIE, CNS). Il richiedente è tenuto ad indicare un indirizzo PEC valido, anche non direttamente riferito al beneficiario, che sarà utilizzato per tutte le comunicazioni ufficiali.
La graduatoria degli ammessi a richiedere il contributo verrà approvata, entro il termine del 06 febbraio 2024 unitamente all’elenco degli esclusi, con decreto del Direttore della Direzione Ambiente e Transizione Ecologica pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto (BURVET) e pubblicata nella pagina riservata all’iniziativa, all’interno di uno specifica pagina del sito della Regione Veneto.
La domanda di contributo, completa della documentazione richiesta, dovrà essere presentata dalle ore 10:00 del primo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione della graduatoria ed entro e non oltre le ore 12:00 del 17 maggio 2024, esclusivamente online sulla piattaforma dedicata.
L’elenco degli ammessi al contributo verrà approvato, entro il termine del 16 luglio 2024, unitamente all’elenco degli esclusi dall’erogazione del contributo e sarà pubblicato su di un'apposita pagina sul sito della Regione Veneto. I contributi saranno liquidati da Veneto Innovazione S.p.A. secondo l’ordine stabilito dalla graduatoria. Non si tratta, dunque, di uno sconto sull'acquisto, ma di un rimborso.
Maggiori dettagli del bando si possono trovare sul sito della Regione Veneto.