Kaiyi Shiyue, la nuova piccola elettrica cinese per la città
Dimensioni compatte per muoversi facilmente in città

Il mercato cinese delle auto elettriche è molto dinamico, con un continuo arrivo di nuovi modelli. Presto, su strada arriverà una nuova piccola elettrica pensata per i caotici centri urbani. Si chiama Kaiyi Shiyue (precedentemente nota come i-EA01). Il lancio ufficiale è atteso nel corso del mese. Ancora non ci sono informazioni sui prezzi. Ricordiamo che Kaiyi è un marchio fondato da Chery nel 2014.
Nel corso del tempo, però, questo costruttore è stato acquistato da altre realtà cinesi. Attualmente, Chery detiene solamente il 18% di Kaiyi. Tornando alla vettura, il marchio sostiene che il nome "Shiyue" è stato scelto attraverso un concorso e simboleggia "la tenacia e la ricerca della vita, la semplicità e l’amore per la vita, il raccolto e la gratitudine".
DIMENSIONI E AUTONOMIA
Sulla base delle informazioni provenienti dal sito del Ministero cinese dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT), Kaiyi Shiyue misura 3.360 mm lunghezza x 1.700 mm larghezza x 1.605 mm altezza, con un passo di 2.160 mm. Le forme non sono troppo differenti da quelle della Wuling Hongguang Mini EV.
Questa piccola elettrica viene proposta con un abitacolo con uno schema 2+2. Non manca nemmeno la tecnologia. Dietro al volante troviamo uno schermo per la strumentazione digitale da 7 pollici, mentre centralmente, sulla plancia, è presente un display da 10,25 pollici per il sistema infotainment.
Tale modello si potrà avere con motori da 35 e 40 kW. In tutti i casi la velocità massima è di 100 km/h. Il tutto sarà alimentato da batterie dotate di celle LFP (litio-ferro-fosfato). A seconda della versione, si parla di autonomie comprese tra 155 e 301 km secondo, però, il ciclo cinese CLTC.
Anche se dietro a Kaiyi c'è ancora Chery, ben difficilmente questo modello lo vedremo in Europa. Tuttavia, una vettura simile potrebbe risultare interessante anche nel Vecchio Continente, soprattutto nelle grandi città dove piacciono molto le piccole auto per muoversi nei centri urbani sempre più trafficati.