Riciclo delle batterie, Redwood Materials continua l'espansione in Europa
L'azienda americana continua con il suo progetto di espansione in Europa

Il riciclo delle batterie è un settore che sta crescendo molto rapidamente con la diffusione delle auto elettriche. Tra le aziende che si stanno muovendo di più in questo campo c'è sicuramente Redwood Materials di JB Straubel, cofondatore di Tesla, che, adesso, ha fatto un ulteriore passo avanti della sua strategia di espansione in Europa. Infatti, l'azienda americana, ha annunciato di aver acquisito Redux Recycling, una delle più grandi aziende del Vecchio Continente che operano proprio nel settore del riciclo delle batterie agli ioni di litio.
Grazie a questa operazione, Redwood Materials potrà espandere più rapidamente le sue attività nel Vecchio Continente, aumentare la sua capacità complessiva di riciclo degli accumulatori e lavorare a stretto contatto con fornitori, clienti e partner industriali di rilievo in tutta Europa.
TASSO DI RECUPERO AL 95%
Il mercato europeo per il riciclo delle batterie e la produzione di materiali è in rapida crescita e l’acquisizione di Redux posiziona Redwood come una delle realtà più importanti in questo mercato. L'impianto di Redux Recycling che l'azienda americana ha acquisito, dispone di una capacità di lavorazione annua pari a 10 mila tonnellate di accumulatori, di diverse forme e chimica.
La struttura è situata vicino al porto di Bremerhaven, uno dei più grandi e importanti dell'Europa, aspetto che consentirà a Redwood di trasportare, riciclare e raffinare pacchi batterie di veicoli elettrici da tutto il continente europeo. La struttura di Redux è attrezzata per riciclare batterie non solo di auto elettriche ma pure quelle di e-bike, sistemi di accumulo e dispositivi vari come telefoni cellulari, laptop e trapani elettrici.
La tecnologia proprietaria di Redux consente di estrarre materiali preziosi dalle batterie, tra cui cobalto, litio, nichel e manganese con un tasso di recupero superiore al 95%. A seguito dell'acquisizione, all'interno del team di Redwood Materials dedicato al mercato europeo, arriveranno ulteriori 70 tecnici tra cui ingegneri chimici, metallurgisti e scienziati dei materiali.