Cerca

Incentivi auto, 12 milioni dalla Regione Lombardia per rinnovare il parco circolante

Sarà possibile avere fino a 4.000 euro per l'acquisto di un'elettrica con rottamazione

Incentivi auto, 12 milioni dalla Regione Lombardia per rinnovare il parco circolante
Vai ai commenti 123
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 mag 2023

La Regione Lombardia rilancia gli incentivi auto con l'obiettivo di sostenere il rinnovo del parco circolante. La giunta guidata da Attilio Fontana ha stanziato quasi 12 milioni di euro, 11,848 milioni di euro per la precisione. Gli incentivi sono destinati alle persone fisiche residenti in Lombardia. Su questa novità, il Governatore Attilio Fontana ha commentato:

Gli incentivi per l’acquisto di veicoli ecologici sono uno degli interventi che stiamo portando avanti per migliorare la qualità dell’aria della nostra regione. In questo modo, andiamo incontro alle esigenze di tanti cittadini consentendo loro di potere sostituire automobili di vecchia e vecchissima generazione.

COME FUNZIONANO?

I nuovi incentivi auto 2023 della Regione Lombardia sono validi per l'acquisto di auto benzina, diesel, a metano, GPL, ibride, elettriche o a idrogeno. I contributo varia da 1.000 a 4.000 euro a seconda della tipologia del veicolo che si intende acquistare. Attenzione, però, gli incentivi non valgono solamente per le auto di nuova immatricolazione. Infatti, nel regolamento è specificato quanto segue:

acquisto di un’autovettura (cat. M1 ai sensi dell’art. 47 del Codice della Strada) di nuova immatricolazione o già immatricolate successivamente al 1° gennaio 2022 intestata ad una casa costruttrice di veicoli o ad un venditore/concessionario in grado di garantire zero o bassissime emissioni di inquinanti con contributo variabile sulla base del principio della neutralità tecnologica, basata sui valori di emissione degli inquinanti PM10, NOx e CO2

Lo schema dei contributi è il seguente:

Come si può notare, l'incentivo non dipende solo dalle emissioni di CO2 ma pure dal NOX (ossidi di azoto). Inoltre, per poter accedere ai contributi bisogna rispettare alcune condizioni:

  • radiazione di un’autovettura, per demolizione (fino ad euro 2 a benzina incluso o fino ad Euro 5 diesel incluso) o per esportazione all’estero (solo Euro 5 diesel);
  • possibilità di acquisto senza radiazione con contributo ridotto solo nel caso di acquisto di una autovettura a emissioni zero
  • applicazione da parte del venditore di uno sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino del modello base, al netto di eventuali allestimenti opzionali o di almeno 2.000 euro. Solo nel caso di acquisto di una autovettura elettrica pura o alimentata a idrogeno senza radiazione di un veicolo inquinante lo sconto applicato deve essere di almeno 1.000 euro (IVA inclusa);
  • proprietà del veicolo da rottamare antecedente a 12 mesi dalla data di presentazione della domanda
  • obbligo di tenere la proprietà del veicolo acquistato per almeno 24 mesi successivi all’intestazione del veicolo
  • il prezzo base (al netto di eventuali allestimenti opzionali) non deve superare i 35 mila euro per la fascia di emissioni tra 61 e 120 g/km di CO2 e i 45 mila euro se al di sotto

Ovviamente, l'acquisto della nuova vettura deve essere fatto in concessionarie presenti all'interno della regione Lombardia. Questi incentivi sono cumulabili con quelli nazionali. Le concessionarie anticiperanno il contributo al cittadino per poi ottenere il rimborso da parte della Regione Lombardia.

Quando partono gli incentivi auto 2023 della Regione Lombardia?

Il bando sarà pubblicato entro agosto 2023 e per inoltrare la domanda il cittadino dovrà accedere alla sezione bandionline del sito di Regione Lombardia. L’assegnazione del contributo avviene con procedura valutativa ‘a sportello’, secondo l’ordine cronologico di prenotazione telematica del contributo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento