Cerca

Ansia da autonomia: molto diffusa, ma facile da curare!

Christoph Erni spiega perché quest’ansia oggi sia più che infondata e come essa, con un po’ di conoscenze di base, possa essere vinta

Ansia da autonomia: molto diffusa, ma facile da curare!
Vai ai commenti 699
Redazione
Redazione
Pubblicato il 16 apr 2023

L’espressione “ansia da autonomia” descrive la sensazione del conducente di un’auto elettrica di non essere in grado di raggiungere per tempo la destinazione o la più vicina possibilità di ricarica per via della scarsa autonomia della propria auto, e quindi di rimanere bloccato per strada.

In questo articolo, Christoph Erni spiega perché quest’ansia oggi sia più che infondata e come essa, con un po’ di conoscenze di base, possa essere vinta.

COSA PROVOCA L’ANSIA DA AUTONOMIA?

L’ansia da autonomia deriva spesso dall’idea sbagliata che un’auto elettrica non abbia sufficiente autonomia per un determinato progetto. Oppure che l’auto debba essere assolutamente ricaricata a lungo, perché in caso di emergenza non è possibile semplicemente versare nel serbatoio dieci litri di carburante dalla tanica di riserva.

Il fatto è che l’europeo medio percorre con l’auto ogni giorno una distanza da 40 a 60 km, un tragitto che anche i piccoli modelli di auto elettriche sono in grado di coprire facilmente. Solo questo dovrebbe già tranquillizzare la maggior parte dei conducenti, liberandoli dall’ansia da autonomia. L’ansia potrebbe anche nascere dall’idea che in tutto il paese esistono solo una decina di stazioni di ricarica, e che bisogna anche riuscire a trovarle. Per non parlare della paura, per via dei lunghi tempi di ricarica, di rimanere a contare i secondi, condannati a far nulla.

COME SI PUÒ VINCERE QUEST’ANSIA DA AUTONOMIA?

Non c’è da preoccuparsi, basta seguire alcune semplici raccomandazioni. Ecco i 3 consigli che vorrei darvi per liberarvi da questi pensieri.

1 – Il primo è di informarvi sui fattori che influenzano l’autonomia.

Al primo posto c’è la velocità: come i veicoli con motore a combustione, anche i veicoli elettrici sono soggetti a leggi fisiche, di conseguenza più è elevata la velocità, maggiore è la quantità di energia consumata. Quindi, chi desidera ricavare la massima autonomia dalla propria batteria, deve evitare di schiacciare sempre fino in fondo il pedale dell’acceleratore. Poi, il recupero di energia: un grande vantaggio, spesso trascurato, di un’auto elettrica è la tecnologia del recupero di energia. In poche parole, ogni volta che l’auto elettrica decelera o che si “frena” con il motore, si guadagna autonomia. A dimostrazione di ciò sono salito fino al passo del Gottardo e quindi disceso verso l’Italia e, in un tragitto di 80 km, ho guadagnato 50 km di autonomia!

Infine, le temperature fredde: con l’attuale tecnologia delle batterie, a temperature invernali inferiori a 0 °C occorre calcolare una riduzione dell’autonomia. In che misura essa si verifichi, varia tuttavia da modello a modello. Determinante, a questo proposito, è da un lato il riscaldamento dell’abitacolo, a seconda di quanto calore il conducente desidera avere. Dall’altro, la batteria del veicolo d’inverno deve essere portata a una certa temperatura per funzionare in modo ottimale: in questo caso il consumo energetico è determinato dalla tecnologia di riscaldamento adottata, che è responsabile della gestione della temperatura della batteria. In casi estremi si può calcolare una riduzione dell’autonomia del 30% ca. Questo non è però un fenomeno che riguarda solo il mondo delle auto elettriche. Anche le auto a benzina d’inverno consumano in media il 15% in più, quelle diesel il 24% ca.

2 – Il secondo consiglio che vorrei darvi è di informarvi in anticipo sulle possibilità di ricarica a disposizione.

Grazie a soluzioni portatili come Juice Booster 2, l’auto elettrica può essere caricata ovunque sia presente una fonte di energia elettrica, dalle prese industriali a quelle domestiche. Se tutte le possibili fonti di energia elettrica venissero contate come punti di ricarica, solo in Germania esisterebbero attualmente già più di 60 milioni di punti di ricarica elettrica. Se con la batteria completamente carica ci si reca al lavoro, è possibile poi ricaricare la batteria presso il datore di lavoro. E quando si torna a casa, si ricarica l’auto durante la notte e il mattino successivo si è accolti da una batteria completamente carica. In caso di viaggi più lunghi, viene in soccorso la pratica app sullo smartphone che consente di trovare punti di ricarica pubblici e stazioni di ricarica rapida lungo il percorso, così da poter combinare la ricarica dell’auto a una breve pausa o a una sosta al bagno.

L’ADAC (acronimo di Allgemeiner Deutscher Automobil-Club) in ogni caso consiglia di inserire una pausa di almeno 15 minuti ogni 2 ore di viaggio, indipendentemente dal tipo di propulsione dell’auto. In una stazione di ricarica rapida in questo lasso di tempo molti modelli possono ricaricare la batteria del 40%: quanto basta per arrivare fino alla sosta successiva!

3 – Il terzo consiglio che vi do è quello di scegliere il veicolo giusto.

Come già accennato inizialmente, la scelta del modello giusto dipende dalle esigenze personali del conducente. Se si sa già che si percorreranno spesso lunghi tragitti, è saggio scegliere un modello con un’autonomia elevata e un’intensa potenza di carica.

In conclusione, se con l’auto elettrica si desidera percorrere lunghi tragitti o partire per le vacanze, è ancora necessario pianificare con una certa attenzione l’itinerario. Brevi percorsi (come affrontano la maggior parte dei consumatori) possono invece già oggi essere gestiti senza problemi grazie al crescente potenziamento dell’infrastruttura di ricarica, alle maggiori autonomie dei veicoli e alle soluzioni di ricarica disponibili a casa e sul posto di lavoro. Il vantaggio in questo caso è che si può anche risparmiare ulteriore tragitto per recarsi al punto di ricarica, in quanto la ricarica è disponibile nel luogo in cui il veicolo resta fermo per più tempo.

Questa rubrica è curata da Christoph Erni, fondatore e CEO di Juice Technology AG, produttore svizzero di stazioni e soluzioni di ricarica. Ha sempre avuto un'inclinazione pratica, tanto che ha lasciato la scuola poco prima del diploma di maturità per seguire un corso di economia aziendale all'università, per poi passare al settore informatico subito dopo. Ma a Christoph Erni questo non bastava: voleva di più! Circa 20 anni fa ha fondato la sua società di consulenza aziendale, la Erni Associates AG.

Nel 2014, notando la mancanza di soluzioni di ricarica adeguate, ha deciso di entrare nel settore della produzione e ha fondato Juice Technology AG. Nel suo primo anno di attività, l'azienda si è assicurata la pole position in questo segmento con la stazione di ricarica portatile Juice Booster 1 da 22 kW, e da allora è rimasta lì.

Christoph Erni, fondatore e CEO di Juice Technology

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento