Torna il marchio Vanwall con la Vandervell S
Le consegne partiranno entro la fine dell'anno

Vanwall è un nome che probabilmente dirà qualcosa solo agli amanti del motorsport. Si tratta, infatti, di una scuderia di Formula 1 che è stata in attività negli anni '50. Questo marchio è stato, adesso, rilanciato nel mondo delle competizioni grazie ad una startup tedesca che intende partecipare nel mondiale WEC con la Vandervell 680 LMH. Tuttavia, l'azienda non si è fermata qui, in quanto ha annunciato pure il progetto di voler lanciare sul mercato un modello stradale chiamato Vandervell S.
SERIE LIMITATA
Si tratta di una due volumi sportiva con motore elettrico che sarà prodotta in serie limitata. Complessivamente, la società ha fatto sapere che intende realizzare solo 500 esemplari. Nonostante i dettagli condivisi siano ancora pochi e che il costruttore abbia mostrato solo una serie di render della vettura, l'obiettivo è quello di iniziare le consegne già nel terzo trimestre del 2023. Il prezzo di partenza è di 128 mila euro (tasse escluse).
Lo stile della vettura è piuttosto aggressivo, almeno a giudicare dai render diffusi. Spiccano, in particolare, i parafanghi bombati, i cerchi da 22 pollici e l'ampio diffusore posteriore. Per contenere il peso è stato fatto largo utilizzo della fibra di carbonio. Parlando di specifiche, sappiamo che la Vandervell S sarà proposta anche in una versione Plus, ancora più performante. Purtroppo, i dettagli tecnici forniti sono molto pochi.
La Vanderwell S può contare su di un doppio motore elettrico in grado di erogare, complessivamente, 320 CV. Per questo modello si parla di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e di un'autonomia fino a 450 km. Velocità massima di 185 km/h. La variante Plus, invece, potrà contare su di una potenza complessiva di 580 CV con un'autonomia di 420 km. Da 0 a 100 km/h servono 3,4 secondi e la velocità di punta raggiunge i 265 km/h. Grazie alla presenza di un doppio motore elettrico, entrambe le versioni dispongono della trazione integrale.
Purtroppo, non ci sono immagini degli interni ma l'azienda fa sapere che ci saranno diversi dettagli in fibra di carbonio e in pelle. Il nome Vanderwell è un omaggio a Tony Vandervell, fondatore del team impegnato in Formula 1 nel passato.