Zeekr 001, arriva una nuova versione con batteria da 140 kWh
Nel 2023 è previsto il debutto della vettura anche in Europa

La Zeekr 001 è un modello elettrico che dovrebbe essere commercializzato anche in Europa nel corso del 2023. Intanto, la casa automobilistica cinese del Gruppo Geely ha lanciato il Model Year 2023 di questa vettura che introduce solamente alcune piccole novità tra cui nuove colorazioni per la carrozzeria. La cosa interessante, però, è che contestualmente, il costruttore ha annunciato la disponibilità di una nuova variante speciale che sarà proposta, però, solamente in 1.000 unità, almeno per il momento.
LUNGA AUTONOMIA
Tale versione si caratterizza per la presenza di un pacco batteria da ben 140 kWh (batteria Qilin di CATL con una densità energetica di 200 Wh/kg e peso di circa 727 kg) che permette di disporre di un'autonomia di oltre 1.000 km (1.032 km per la precisione). Attenzione, però, si tratta di un valore secondo il ciclo cinese CLTC, normalmente più "ottimistico" di quello WLTP. In ogni caso, con questo accumulatore, la percorrenza sarà comunque importante.
La Zeekr 001 arriverà nel Vecchio Continente. Non sappiamo, però, se ci sarà spazio anche per questa versione con batteria da 140 kWh. Ricordiamo, comunque, che questo modello elettrico è proposto anche con batterie da 86 kWh e da 100 kWh che permettono percorrenze fino a 546 km e 741 km sempre, ovviamente, secondo il ciclo CLTC. La 001 è proposta sia con un singolo motore elettrico da 200 kW e sia con un doppio motore da 400 kW. Il modello più performante accelera da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi.
Sulla carta, questa vettura elettrica è molto interessante. Sarà quindi importante capire quali versioni arriveranno sul mercato europeo e quando effettivamente saranno disponibili. Visto che la commercializzazione è attesa nel corso del 2023, tra non molto dovrebbero arrivare novità.
Ancora nessuna indiscrezione sui prezzi per il mercato del Vecchio Continente. Ricordiamo solamente che in Cina, la Zeekr 001 è proposta ad un prezzo di partenza di 300 mila yuan che al cambio sono poco più di 41 mila euro. Costo che in Europa sarà probabilmente più alto. Non rimane che attendere novità da parte del costruttore cinese.