Cerca

Sicurezza stradale, più controlli e si valuta obbligo targa e casco per i monopattini

A gennaio 2023 sarà convocato un tavolo con i tecnici per stilare le proposte normative e regolamentari

Sicurezza stradale, più controlli e si valuta obbligo targa e casco per i monopattini
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 dic 2022

Al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è tenuto un vertice in cui si è discusso di sicurezza stradale, in previsione di una serie di modifiche al Codice della Strada che saranno introdotte in futuro. Al vertice hanno partecipato, tra gli altri, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Capo della Polizia Lamberto Giannini.

Di cosa si è discusso? Di diversi temi tra cui i monopattini elettrici, la guida in stato di ebrezza o sotto l'effetto di droghe e il funzionamento della patente a punti. A tale incontro seguirà, a gennaio 2023, un tavolo con i tecnici per elaborare le proposte normative e regolamentari. Il tavolo sarà allargato, poi, ad altri soggetti come il Ministero della Giustizia.

LE PRIME PROPOSTE

Dall'incontro sono già emerse alcune prime idee. In particolare, sul tema dei monopattini elettrici, si valuterà l'introduzione dell'obbligo di targa e del casco per tutti. Sarà interessante, dunque, capire come intende intervenire il Governo sull'utilizzo dei mezzi per la micromobilità elettrica come i monopattini elettrici. Come sappiamo, da più parti si chiede un intervento per regolamentare ulteriormente il loro utilizzo.

E sempre sul tema della sicurezza, si è discusso della "necessità di un ulteriore giro di vite nei confronti di chi provoca incidenti stradali sotto l’effetto di alcol o droga". Inoltre, durante l'incontro si è parlato anche di una strategia per tutelare i ciclisti. Invece, sul tema della prevenzione, ci sarebbe la volontà di coinvolgere maggiormente le scuole in attività di informazione e prevenzione. Attività che potrebbero valere anche per l'attribuzione di crediti scolastici.

Infine, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fatto sapere che è stato deciso un incremento dei controlli, anche nelle fasce notturne. Nel 2023, dunque, dovrebbero arrivare importanti novità per il Codice della Strada. Non rimane che attendere i risultati dei tavoli tecnici per capire le modifiche che il Governo intende introdurre.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento