AEHRA, primo sguardo agli interni del nuovo SUV elettrico
Con la vettura ferma, lo schermo può essere sollevato per godere di un film o effettuare una videochiamata

AEHRA, la nuova startup con sede a Milano fondata da Hazim Nada e Sandro Andreotti, si è posta l'obiettivo di diventare nei prossimi anni un marchio premium di auto elettriche. All'inizio di novembre, questo nuovo costruttore aveva svelato il suo primo SUV che arriverà sul mercato nel corso del 2025. AEHRA non aveva raccontato tutto di questo suo nuovo modello. In particolare, erano state date poche informazioni sugli interni. Dettagli che la casa automobilistica ha voluto condividere adesso, assieme ad alcune immagini.
TANTO SPAZIO E MOLTA TECNOLOGIA
Il marchio racconta che grazie al passo di circa 3 metri, il SUV potrà offrire tanto spazio al suo interno. In particolare, AEHRA spiega che l'abitacolo sarà in grado di accogliere comodamente 4 giocatori della NBA. Il SUV, comunque, potrà essere scelto nella configurazione a 4 o a 5 posti. Parlando di tecnologia, il costruttore mette in risalto la presenza dell'ampio schermo che si estende per quasi tutta la lunghezza della plancia. Quando si sta guidando, sullo schermo sarà possibile visualizzare informazioni come velocità, autonomia e le indicazioni del navigatore. Le due aree esterne del maxi display mostrano le immagini riprese dalle telecamere esterne poste sui lati delle porte. Come sappiamo, il SUV dispone di specchietti retrovisori digitali.
Quando il SUV è fermo, magari mentre è in ricarica, lo schermo può essere esteso verso l'alto. In questo modo, è possibile godere di una serie di servizi legati all'intrattenimento. Fillippo Perini, Chief Design Officer di AEHRA, ha commentato:
Con lo schermo completamente esteso, gli occupanti possono rilassarsi e godersi un film, magari quando l'auto è in carica o quando un genitore sta aspettando di andare a prendere un bambino a scuola o a una festa. E per chi ha del lavoro da fare, lo schermo e gli interni spaziosi offrono la soluzione perfetta per le videoconferenze. Invece di fissare lo smartphone o il laptop, puoi rilassarti e non solo vedere tutti i partecipanti alla videochiamata in alta definizione, ma anche ascoltarli con una qualità audio cristallina e perfetta.
Al centro della plancia è presente anche un secondo display più piccolo che permette di gestire alcune funzionalità dell'auto come la climatizzazione. Molto particolare anche la forma del volante che ricorda, un po', quella della Tesla Model S. In questo caso, l'azienda spiega che la forma è un modo anche per rendere omaggio alla passione del co-fondatore e CEO di AEHRA Hazim Nada per l'industria aeronautica. Sulla parte superiore del volante è presente pure un piccolo display che fornisce alcune informazioni essenziali della vettura come la velocità. I sedili sono stati realizzati per garantire un elevato comfort e sono rivestiti in pelle.
Ricordiamo che le specifiche non definitive del powertrain parlano di una potenza compresa tra 550 e 600 kW. La velocità arriverà a 265 km/h. L'autonomia dovrebbe raggiungere gli 800 km. Per il prezzo, al momento, si parla di una forchetta compresa tra 160 e 180 mila euro. Nel 2023 sarà presentato il secondo modello elettrico di AEHRA che sarà una berlina elettrica.