Cerca

Enel X, 20 autobus elettrici per studenti con disabilità a Roma

I nuovi mezzi offrono soluzioni avanzate per facilitare la salita e la discesa dei disabili

Enel X, 20 autobus elettrici per studenti con disabilità a Roma
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 ott 2022

Enel X accelera l'elettrificazione del settore del trasporto pubblico locale coniugando sostenibilità e inclusione per fornire un servizio di trasporto per gli studenti, anche quelli con disabilità. Nel dettaglio, la società, attraverso XBus, la joint venture con Infracapital e Arriva Italia, ha messo a disposizione 20 nuovi autobus elettrici predisposti appositamente al trasporto scolastico degli alunni con disabilità.

Tali nuovi mezzi di trasporto sono entrati a far parte della flotta di Arriva Italia che, dal 10 gennaio 2022 e in partnership con Meditral, gestisce il servizio di trasporto di studenti con bisogni educativi speciali e a ridotta capacità motoria nel comune di Roma Capitale.

MODELLO BUS AS SERVICE

Questo progetto è uno dei primi esempi in Italia del modello “Bus as a service” di cui abbiamo parlato in passato. Si tratta di una soluzione sviluppata da Enel X attraverso la joint venture XBus per l’elettrificazione del trasporto pubblico urbano, che offre energia per km percorsi: i clienti acquistano i km elettrici necessari per coprire le tratte, garantendo così un’erogazione efficiente e sostenibile del servizio.

Enel X fornisce ad Arriva un pacchetto completo che prevede 20 bus elettrici; l’installazione di una cabina di Medio/Bassa tensione; manutenzione e fornitura di energia proveniente da fonti rinnovabili. Grazie a Enel X Way, società di Enel dedicata alla mobilità elettrica, sono attive 10 infrastrutture per la ricarica degli e-bus e la dashboard JuiceNet Manager per l’ottimizzazione delle ricariche notturne.

Questi autobus elettrici sono stati allestiti con dotazioni specifiche per il trasporto di utenza diversamente abile, tra le quali un sollevatore idraulico automatico per il caricamento della carrozzina. Inoltre, a bordo troviamo anche un defibrillatore DAE e un sistema di telemedicina che, in caso di malore improvviso di un passeggero, consente una diagnosi sul posto. Per garantire la sicurezza massima dell’utenza su tutti i veicoli è presente anche un sistema di videosorveglianza interna.

Il servizio prevede che i ragazzi siano raggiunti e fatti salire sul mezzo presso le proprie abitazioni e accompagnati fino al proprio Istituto, con un preciso punto d’incontro come capolinea di partenza/arrivo dove vi sarà presente l’accompagnatore designato a carico del Comune di Roma. È il Comune stesso che certifica il corretto svolgimento del servizio, tramite un sistema di geolocalizzazione appositamente installato su tutti i veicoli. La flotta di Arriva Italia dedicata al trasporto degli alunni disabili a Roma conta 246 autisti su 228 linee e circa mille passeggeri al giorno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento