Cerca

Silla al Salone Auto di Parigi con i suoi prodotti per la ricarica

L'azienda italiana porterà tante novità al Salone dell'Auto

Silla al Salone Auto di Parigi con i suoi prodotti per la ricarica
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 set 2022

Silla, azienda italiana che opera nel settore dell'e-mobility e produce soluzioni per la mobilità elettrica, sarà presente al Salone dell’Auto di Parigi 2022 con alcuni prodotti inediti. Salone di Parigi che, ricordiamo, si terrà dal 17 al 23 ottobre 2022 e dove oltre ai nuovi modelli della case automobilistiche, sarà dato molto spazio alle ultime novità in tema di mobilità. Tutti i prodotti Silla si potranno trovare al padiglione 3, stand 192.

ANCHE LA RICARICA BIDIREZIONALE

L'azienda italiana fondata da Alberto Stecca e Cristiano Griletti porterà i suoi prodotti per la ricarica domestica in corrente alternata come la wallbox Silla Prism nella nuova versione Prism Plus dotata di connessione ad internet per la ricarica del veicolo anche in modalità Night e per gestire la colonnina da remoto.

Inoltre, Silla porterà pure Wallegg, una colonnina di ricarica monofase, dotata di presa e destinata al mercato b2b; poi ci sarà Energy Hub 149, centro unico per la gestione dell’energia e delle comunicazioni dell'abitazione e della ricarica. Silla, al Salone porterà una delle sue più grandi novità è cioè Duke 44, la nuova colonnina in corrente continua fino a 44 kW e con il supporto alla ricarica bidirezionale.

Presentata come prototipo, Duke 44, oltre a ridurre sensibilmente i tempi di un rifornimento di energia rispetto alle colonnine in corrente alternata, dispone della ricarica bidirezionale per utilizzare le funzionalità V2H (vehicle to home), V2G (vehicle to grid), e V2V (vehicle to vehicle). La nuova colonnina è capace di commutare l'energia da sistema auto a sistema casa, rete ed altro veicolo, grazie anche al doppio connettore da 22 kW in corrente continua.

Questo prodotto nasce per essere installato nei parcheggi dei centri commerciali e comunque nei luoghi dove un automobilista si ferma per brevi periodi. Alberto Stecca, CEO di Silla Industries, ha commentato:

Siamo davvero orgogliosi dell’innovazione ottenuta dal nostro team di R&D con questi nuovi prodotti destinati ad introdurre opportunità finora inedite per il settore, con la bidirezionalità in DC. Frutto di una proficua attività di ricerca e sviluppo, le soluzioni che andremo a presentare al Mondial anticipano le tendenze e ibridano la ricarica con la gestione intelligente dell'energia, risultando perfettamente fedeli alla filosofia future-proof che contraddistingue ogni nostro prodotto. Siamo ambiziosi: nella nostra pipeline l'internazionalizzazione occupa da sempre un ruolo di rilevanza. Accogliamo quindi con responsabilità ed orgoglio l'opportunità, resa possibile anche da SIMEST, di esporre il valore delle nostre nuove progettualità totalmente Made in Italy a sostegno della mobilità del domani.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento