Cerca

Marelli e il Politecnico di Torino al lavoro su di un inverter a 900 Volt

Collaborazione sullo sviluppo della tecnologia al nitruro di gallio

Marelli e il Politecnico di Torino al lavoro su di un inverter a 900 Volt
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 set 2022

Il motorsport è il luogo ideale dove poter sperimentare nuove soluzioni tecniche da portare poi in futuro sulle auto di produzione. Al riguardo, arriva un'interessante novità che riguarda una collaborazione tra Marelli Motorsport e il Power Electronics Innovation Center (PEIC) del Politecnico di Torino. Queste due realtà lavoreranno insieme alla progettazione e prototipazione di un innovativo inverter multilivello da 900 V a elevata potenza per i motori elettrici, dotato della tecnologia al nitruro di gallio (GaN).

Si vuole putare su questa tecnologia in quanto consente di arrivare a gestire potenze molto elevate con la massima efficienza, riducendo contestualmente il numero dei componenti come induttori, condensatori e trasformatori. Negli ultimi anni, la tecnologia GaN è andata evolvendosi rapidamente. Inoltre, poiché i dispositivi GaN vengono costruiti su wafer di silicio standard, il loro costo è già estremamente competitivo.

SI PARTE DAL MOTORSPORT

Gli studi sono già iniziati nel 2021 ed entro la fine del 2022 si andrà a concludere la seconda fase di sviluppo del prototipo. Il fornitore dei componenti in GaN selezionato per la fase di prototipizzazione è VisIC Technologies. Il nuovo inverter dovrebbe essere testato inizialmente nell'ambito del motorsport anche se non è stato comunicato su che vetture. Ovviamente, questa esperienza fornirà preziose indicazioni per lo sviluppo di soluzioni analoghe per le vetture di serie.

La tecnologia GaN apre nuove possibilità nell’ambito della progettazione dei convertitori di potenza. Dunque, sarà molto interessante scoprire il risultato di questo lavoro. Riccardo De Filippi, Head of Marelli Motorsport, ha commentato:

La collaborazione con il Politecnico di Torino consente un ritmo di sviluppo più rapido nel campo della tecnologia innovativa Wide Band Gap applicata ai convertitori di potenza. In particolare, il GaN si sta rivelando molto promettente per quanto riguarda i dispositivi di commutazione ad alta frequenza, anche a livelli elevati di tensione e potenza. Tutto fa pensare che questa nuova tecnologia avrà un futuro brillante nel mercato dell’elettrificazione dei veicoli.

Radu Bojoi del Politecnico di Torino, ha aggiunto:

La collaborazione con Marelli è un’ulteriore dimostrazione dei molteplici vantaggi e sinergie possibili tra Università e Industria quando uniscono le forze nell’accelerare l’applicazione di nuove tecnologie mirate allo sviluppo di dispositivi all’avanguardia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento