Cerca

Pininfarina Battista, parte la produzione della supercar elettrica

Ecco come viene prodotta l'hypercar elettrica

Pininfarina Battista, parte la produzione della supercar elettrica
Vai ai commenti 64
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 lug 2022

Automobili Pininfarina ha dato il via alla produzione della sua supercar elettrica Battista a Cambiano presso una struttura di 2.300 metri quadri. Al suo interno è presente pure un’area dedicata agli ordini personalizzati dei potenziali clienti. Complessivamente, ne saranno prodotte 150 unità.

Ricordiamo che la Battista dispone di un powertrain composto da ben 4 motori elettrici, uno per ruota. A disposizione ci sono complessivamente 1.900 CV (1.397 kW) con 2.300 Nm di coppia. La velocità massima raggiunge i 350 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h bastano meno di 2 secondi. Il tutto è alimentato da una batteria da 120 kWh in grado di offrire un'autonomia fino a 500 km.

FINO A 1.340 ORE DI LAVORO

Con il via alla produzione, Automobili Pininfarina ha condiviso qualche dettaglio del grande lavoro che c'è dietro alla costruzione della sua supercar elettrica. La struttura che si trova a Cambiano è suddivisa in 14 zone dedicate a produzione e controllo qualità. Per realizzare ogni singola vettura, sono necessarie ben 10 settimane, mentre la finitura verniciata a mano della Battista Anniversario richiede un programma esteso di 18 settimane.

Ogni auto è assemblata da dieci artigiani e richiede un totale di oltre 1.250 ore di lavoro. Le caratteristiche di design e le finiture personalizzate dell’esclusiva Battista Anniversario portano il monte ore a 1.340. La catena di montaggio sfrutta sia le tecnologie più moderne e sia processi e utensili più tradizionali, come gli avvitatori pneumatici rimessi in servizio per l’installazione dei componenti di precisione sulla Battista.

Una volta completato l'assemblaggio, ogni vettura viene accuratamente ispezionata. Questo delicato processo è effettuato da specialisti che puntano all’assoluta perfezione. Vengono effettuati test funzionali, un’approfondita valutazione estetica e prove su strada. Questo programma di collaudo si svolge su un percorso su misura progettato per valutare ogni Battista riproducendo il modo in cui i proprietari utilizzeranno la vettura su vari tipi di superfici e manti stradali.

I fortunati clienti che avranno modo di mettere nel loro garage la nuova hypercar elettrica avranno la possibilità di personalizzare in ogni dettaglio la loro vettura. I clienti partecipano a un approfondito processo di consultazione per configurare la propria Battista. Ogni cliente riceve una proposta di design su misura ed è invitato a Cambiano per collaborare di persona con i progettisti e apportare gli ultimi ritocchi alla specifica finale.

Per gli esterni è possibile configurare, tra le altre cose, elementi come il Battista Exterior Jewellery Pack, i colori delle pinze dei freni e le finiture personalizzate per i cerchi. In totale sono disponibili fino a 13,9 quintilioni di combinazioni per gli esterni. Per l’abitacolo sono ben 128 milioni le possibili configurazioni per incisioni, colori e materiali come pelle, alcantara e alluminio. Le consegne della Battista ai clienti in tutto il mondo inizieranno quest’estate. Ricordiamo che il prezzo della Pininfarina Battista parte da circa 2 milioni di euro più tasse.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento