Cerca

Auto elettrica, parte il progetto europeo FLOW per la rete di ricarica

Soluzioni di ricarica intelligenti consentiranno uno scambio di energia efficiente tra veicoli, edifici e reti.

Auto elettrica, parte il progetto europeo FLOW per la rete di ricarica
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 lug 2022

A Barcellona, oggi ha preso via il progetto FLOW il cui obiettivo è quello di "promuovere un concetto di mobilità elettrica adatto all'utente finale a vantaggio del sistema energetico di tutta Europa". A portarlo avanti un consorzio di 30 partner europei. C'è molta Italia in questo progetto. Infatti, tra i partner c'è Enel attraverso alcune delle sue principali controllate come, per esempio, Enel Grids, e-distribuzione ed Enel X Way.

Inoltre, non si può non menzionare la presenza di Acea Energia, Terna, RSE ed altre realtà del nostro Paese.

 

IL PROGETTO

Entrando più nel dettaglio, il progetto FLOW sperimenterà, validerà e potenzierà il cosiddetto "Vehicle-to-X", che consente lo scambio di energia tra veicoli, edifici e la rete. La gestione dell'energia sarà sempre più importante con l'aumento della diffusione delle auto elettriche nei prossimi anni.

Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, entro il 2030 la domanda di energia per le vetture a batteria rappresenterà fino al 6,5% del consumo finale di elettricità in Europa e le vendite di energia elettrica toccheranno quasi 60 miliardi di euro l'anno. Contestualmente, portare la mobilità elettrica nelle aree urbane e rurali comporta diverse sfide tra cui l'accessibilità dell'infrastruttura di ricarica.

Il progetto FLOW, dunque, punta a superare i principali ostacoli incontrati dai guidatori nella ricarica e nell'utilizzo dei veicoli elettrici e a offrire soluzioni e alternative a queste sfide.

Le soluzioni sviluppate nell'ambito di FLOW offriranno le risposte all'imminente impiego di massa dei veicoli elettrici per tutti i player coinvolti, dai gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) agli operatori dei punti di ricarica, ai fornitori di servizi di mobilità, ai produttori di infrastrutture fino agli utenti finali. L'obiettivo principale è di confermare e quantificare i vantaggi offerti dalla flessibilità di ricarica dei veicoli elettrici e ridurre i problemi della rete per raggiungere la decarbonizzazione dell'energia nel passaggio a un modello di mobilità sostenibile.

Il progetto, della durata di 4 anni, è coordinato dall'Istituto della Catalogna per la ricerca energetica (IREC) e realizzato da un team multidisciplinare formato da partner accademici, piccole, medie e grandi imprese del settore dell'energia e della mobilità e da grandi associazioni industriali europee.

Complessivamente saranno realizzati 5 siti di dimostrazione per determinare l'impatto su diversi sistemi energetici. Saranno costruiti in Repubblica Ceca, Irlanda, Italia, Danimarca e Spagna.

Quando saranno pienamente valorizzate le potenzialità di scambio di energia con la rete, i veicoli elettrici realizzeranno un reale cambiamento. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale testare i flussi di energia e i modelli di guida di utenti reali su reti reali, e i risultati di questo progetto pionieristico saranno di ispirazione per le politiche e la definizione di best practice.

Il progetto FLOW è finanziato dall'Unione Europea.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento