Cerca

Il Piemonte punta sull'idrogeno per diventare la "Hydrogen Valley" italiana

Il Piemonte punta a diventare un punto di riferimento per l'idrogeno a livello italiano ed europeo.

Il Piemonte punta sull'idrogeno per diventare la "Hydrogen Valley" italiana
Vai ai commenti 95
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 mag 2022

La Regione Piemonte intende puntare sull'idrogeno e diventare un punto di riferimento italiano ed europeo in questo ambito. La Regione parla apertamente di voler diventare la “Hydrogen Valley” italiana ed europea. Entrando più nel dettaglio, la Regione Piemonte ha presentato il "Progetto Bandiera" legato al tema dell'idrogeno grazie al quale spera di attrarre i fondi europei del Pnrr e, in particolare, 70 milioni di euro attraverso le diverse linee di finanziamento che guardano all’idrogeno e alle fonti rinnovabili.

L'obiettivo è creare un'intera catena di valore legata all'idrogeno che includa ricerca, produzione, consumo, trasporti e approvvigionamento.

IL PROGETTO

Secondo il presidente della Regione Alberto Cirio, il Piemonte ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel settore dell'idrogeno. Grazie ad una collocazione geografica definita strategica a livello internazionale per il traffico su gomma, il Piemonte si candida ad essere una regione ideale per il Nord-Ovest in cui installare i punti di ricarica e approvvigionamento di idrogeno per i tir in arrivo dal Nord Europa.

L'obiettivo, però, non è solo produrre idrogeno ma pure farlo ad un costo contenuto rispetto a quello attuale per renderlo alla portata di tutti. Per questo, si punterà anche sulla ricerca.

Altra grande potenzialità l’ecosistema industriale di imprese interessate a riconvertire il proprio consumo energetico in chiave ibrida e maggiormente sostenibile, abbinando alle fonti tradizionali l’uso dell’idrogeno. C’è poi il fronte dei trasporti, con la possibilità di sperimentare l’idrogeno sul trasporto locale stradale e ferroviario rinnovando il parco flotte con bus e treni verdi. Insomma, un ecosistema completo, tra i pochi con queste caratteristiche in Europa, che può contare anche sull’eccellenza della ricerca attraverso le Università di Torino e del Piemonte Orientale e il Politecnico.

Insomma, il Piemonte intende sfruttare le opportunità dell'idrogeno a 360 gradi in diversi ambiti. Attualmente sono 28 i siti industriali dimessi della regione che si sono candidati a diventare centri di produzione di idrogeno: 12 a Torino, 8 a Novara, 4 a Cuneo, 3 nel VCO (Verbano Cusio Ossola) e 1 a Vercelli. La Regione Piemonte ha, adesso, avviato nella giornata di ieri 18 maggio una consultazione pubblica che terminerà il 10 giugno. Consultazione che servirà per creare la strategia regionale sull’idrogeno che in autunno verrà presentata a Bruxelles.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento