Cerca

Ministro Giorgetti: fondo di un miliardo all'anno per l'auto, anche per gli incentivi

Pronto un fondo di un miliardo all'anno di aiuti per il settore automotive in Italia.

Ministro Giorgetti: fondo di un miliardo all'anno per l'auto, anche per gli incentivi
Vai ai commenti 112
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 feb 2022

Il Governo sta continuando a lavorare per trovare un'intesa su di un pacchetto di aiuti per il settore automotive in Italia. Pacchetto in cui troveranno posto anche nuovi incentivi per l'acquisto delle autovetture. L'impianto di massima sarebbe già pronto ma ci sono ancora dei dettagli su cui deve essere trovato un accordo. Pare che la giornata di oggi sarà fondamentale in quanto si terrà un Consiglio dei Ministri in cui si discuterà proprio anche di questo pacchetto di aiuti, incentivi compresi. A dare qualche anticipazione di quello che si discuterà oggi ci ha pensato il Ministro Giorgetti all'interno di un'intervista con Il Sole 24 Ore.

FONDO UNICO PER L’AUTOMOTIVE

Il Ministro spiega che l'idea di massima è quella di approvare durante il Consiglio dei Ministri di oggi un fondo unico che servirà sia per gli incentivi e sia per altre azioni a sostegno del settore automotive.

L’idea è varare nel Consiglio dei ministri di venerdì un Fondo unico per l’automotive che poi sarà declinato dai ministeri sia sotto il profilo degli incentivi sia sull’altro corno del problema industriale che abbiamo di fronte, cioè l’aiuto alla riconversione della nostra catena produttiva.

A quanto pare, l'obiettivo è quello di dotare questo fondo di un miliardo di euro all'anno. Non si tratterà, dunque, di una misura una tantum ma di un piano strutturato pluriennale. E parlando degli incentivi, il Ministro evidenzia come si stia lavorando per trovare un'intesa sul limite di emissione dei modelli da incentivare. L'idea del MISE, infatti, sarebbe quella di incentivare anche una parte di modelli diesel e benzina Euro 6. Un impianto, dunque, molto simile a quello precedente. Il ministero della Transizione ecologica, invece, vorrebbe prendere un'altra strada per incentivare, come avevamo già visto in passato, solo le elettriche e le Plug-in.

Supportare solo l’elettrico significa fare un favore solo a produttori stranieri. Diciamo che abbiamo sensibilità diverse, io ho la sensibilità di chi produce in Italia e non in Asia. Penso che non dobbiamo fermarci all’elettrico anche per favorire l’acquisto di vetture più economiche a favore di classi meno abbienti. Dobbiamo discuterne anche con il ministero della Transizione ecologica, ma la nostra proposta arriva fino a 135 grammi di Co2 per km perché abbiamo la responsabilità di incentivare anche una quota di produzione nazionale.

Ma come accennato all'inizio, il pacchetto di aiuti al settore automotive andrà ben oltre i soli incentivi. Il Ministro, in particolare, evidenzia l'importanza di arrivare a consolidare la produzione nazionale.

Dobbiamo fare in modo che la produttività e il costo del lavoro siano concorrenziali con altre potenziali localizzazioni.

E parlando della fabbrica delle batterie di Stellantis in Italia, Giorgetti ha raccontato che il Governo la supporterà con un investimento di 369 milioni di euro. Il Ministro, comunque, si dice molto preoccupato del calo di auto prodotte in Italia.

La produzione di auto in Italia nel 2020 è scesa a un quarto delle auto prodotte in Spagna. In parte l’automotive compensa con la forza di un indotto che lavora in larga parte per l’industria tedesca ma quest’ultima è fortemente esposta all’addio ai motori endotermici.

E per la riconversione industriale il Governo starebbe studiando diversi strumenti. In particolare, potrebbe finanziare la nuova formazione del personale che esce da determinate forme di produzione ed entra nel processo produttivo dell’elettrico. Sulla carta, dunque, sembra che il Governo abbia finalmente predisposto un piano strutturato per aiutare il settore automotive, come anche richiesto dalle associazioni di categoria. Vedremo se questi propositi oggi si concretizzeranno davvero alla conclusione del Consiglio dei Ministri.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento