Fresco XL, dalla Norvegia un'elettrica che promette 1.000 km di autonomia
La vedremo mai su strada?

In Nord Europa le auto elettriche stanno avendo una grande diffusione. Non stupisce, dunque, se in Norvegia è nata la startup Fresco Motors con l'obiettivo proprio di arrivare a realizzare vetture elettriche. Il nome particolare della startup è un riferimento a Jacques Fresco, inventore americano che sognava città estremamente innovative dal punto di vista energetico.
Abbiamo sentito parlare per la prima volta di questa società nel 2019 al momento della presentazione di una berlina elettrica chiamata Fresco Reverie che presentava fattezze che assomigliavano un po' a quelle della Model S. Da allora, però, non ci sono state grandi novità su questa startup. Adesso, invece, Fresco Motors torna nuovamente a far parlare di sé grazie ad una nuova vettura chiamata semplicemente XL.
Per il momento si tratta di render digitali e nemmeno definitivi, eppure la società ha già aperto i preordini per questa sua nuova vettura.
CARATTERISTICHE
Fresco Motors ha condiviso pochissimi dettagli del progetto. Il nome, XL, fa già capire qualcosa delle sue caratteristiche. Le forme sono un mix tra un SUV e una monovolume. Lo spazio all'interno dell'abitacolo non dovrebbe mancare visto che si parla della possibilità di poter ospitare fino a 8 persone. Il powertrain disporrà di un doppio motore elettrico: dunque ci sarà anche la trazione integrale.
https://youtu.be/jbCRmvzX6rg
Interessante il fatto che ci sarà un pacco batteria strutturale con una capacità molto elevata anche se non sono stati forniti dettagli. Tuttavia, Fresco Motors per la sua XL parla di un'autonomia di ben 1.000 km. L'auto disporrà, secondo la startup, anche della tecnologia V2L. Dunque, sarà possibile usare la batteria di trazione per alimentare un dispositivo elettrico esterno. Inoltre, grazie all'ampio spazio interno, basterà ripiegare i sedili per poter usare la vettura come una sorta di camper.
Tutto molto bello, peccato che, per il momento, ci siano solamente dei render digitali che non mostrano nemmeno gli interni: non sappiamo come potrebbe essere strutturato l'abitacolo. Arriverà davvero? Vedremo mai almeno un prototipo? Lo scopriremo nel corso del tempo. Se qualcuno fosse interessato, Fresco XL si può preordinare lasciando una caparra di 1.000 euro. Il prezzo finale? Nel modulo con cui si effettua il preordine si parla di un costo approssimativo di 100.000 euro… XL non solo per lo spazio e per la batteria ma pure per il prezzo.
Certo, se avessero annunciato qualche data o i partner, sarebbe stato tutto molto più convincente. Vedremo come evolverà il progetto.