Cerca

De Tomaso P72: si farà la sportiva anni 60, e pure vicino al Nürburgring

De Tomaso svilupperà e produrrà la sua supercar P72

De Tomaso P72: si farà la sportiva anni 60, e pure vicino al Nürburgring
Vai ai commenti
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 13 gen 2022

De Tomaso svilupperà e produrrà la sua supercar P72 e lo farà presso una struttura vicina allo storico circuito del Nürburgring. La suddetta struttura sarà il ventre materno dove nascerà la P72, che entrerà nelle fasi finali di sviluppo entro la fine dell'anno e le consegne ai clienti inizieranno nella prima metà del 2023.

Lo storico marchio, resuscitato dopo il fallimento nel 2004 con il sostegno di IdealVenture di Hong Kong responsabile dell'hypercar Apollo Intensa Emozione, aprirà la nuova sede quest'estate come parte di una nuova partnership con la società di ingegneria del motorsport Capricorn Group (detentrice del circuito tedesco), adiacente l'inferno Verde.

 

La P72 avrà un motore centrale e uno stile ispirato alle supercar italiane degli anni '60. La sua carrozzeria e il suo corpo saranno composti da materiali di alta qualità e la sua tiratura limitata (il numero preciso di vetture che andranno in produzione non è ancora stato comunicato). Il prezzo? Si parte da un milione di dollari.

Sotto al cofano batterà forte un motore V8, di natura Ford, sovralimentato, da 700 CV e un cambio manuale a sei marce. Rispetto al progetto iniziale, la sua monoscocca in fibra di carbonio è stata pesantemente rinnovata e ora offre più spazio per i passeggeri; sia per le loro spalle che per la loro testa.

Il CEO, Ryan Berris ha detto ad Autocar che "il propulsore ha subito ampi sviluppi" ma i dettagli di queste modifiche non sono stati resi pubblici. L'azienda partner Capricorn sarà responsabile dello sviluppo del telaio delle sospensioni nonché della produzione complessiva della P72.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento