Togg e-SUV e USE CASE Mobility: l'auto elettrica progettata come un software
Togg rivoluziona l'auto elettrica che nasce come un software in un ecosistema di servizi

Togg vuole cavalcare il trend che sta ridefinendo il concetto di auto a cui l'industria tradizionale ci ha abituato. Tesla è stata chiamata "lo smartphone su ruote" proprio perché ha iniziato a presentare un paradigma in cui la vettura si trasforma in un ecosistema di servizi, e i turchi di Togg hanno un programma volto ad espandere questo concetto.
UseCase Mobility
Avete mai partecipato alle interviste da parte degli sviluppatori per creare o migliorare le applicazioni e i software? L'analisi dei casi d'uso serve ad entrare nella mente dei potenziali clienti ed utilizzatori, intercettando le loro abitudini e l'approcciondell'utente all'interfaccia e alle funzioni dell'app.
Nasce proprio così la filosofia di Togg per auto elettrica del futuro. UseCase Mobility è un ecosistema costruito sui desideri di mobilità delle persone: più di 30 focus group, 350 casi d'uso e una percorso di sviluppo che creerà soluzioni utili in risposta ai desiderata degli utenti.
Tradotto, significa che la tecnologia legata all'auto comunicherà con altri dispositivi e proporrà servizi e soluzioni al suo utilizzatore, non sarà solo un mezzo per spostarsi da A a B. Smart Life è la piattaforma connessa al resto del mondo tramite API dei dispositivi che oggi conosciamo (smartphone, smart home, assistenti digitali e visa dicendo) e con questo unificherà il punto d'accesso: non più mille app ma una sola schermata per gestire tutto.
e-SUV partirà collegandosi alla rete di servizi e di stazioni di ricarica, alla domotica in casa, al mondo di Internet e non solo. Connettendo la piattaforma ai nostri dispositivi e fornendole informazioni, l'auto diventerà un assistente che ci avviserà, ad esempio, quando abbiamo lasciato collegato il ferro da stiro o se l'autobus del figlio è in ritardo. O, ancora, se la consegna a domicilio che stavamo aspettando è avvenuta.
e-SUV CON TECNOLOGIA OLOGRAFICA
Bisognerà aspettare, ma il futuro non è lontano. Togg ha in programma 1 milioni dei veicoli entro il 2030, il primo sarà e-SUV, un'auto elettrica di segmento C che uscirà dagli impianti entro fine 2022 e arriverà nel primo trimestre del 2023, seguito poi da berlina e hatchback di segmento C, dal B-SUV e dalla monovolume di segmento C.
Tra le tecnologie anticipate, ci sarà l'assistente olografico con immagini 3D e realtà aumentata, disponibile su e-SUV fin dal lancio.
Il SUV elettrico di Togg sarà lanciato inizialmente in Turchia e arriverà poi in Europa: l'Italia è uno dei 5 Paesi già previsti per lo sbarco nell'area del Mediterraneo, insieme a Germania, Francia, Spagna e Svezia. D'altronde è proprio l'Italia che ha partecipato alla progettazione grazie alla collaborazione con Pininfarina per lo stile del SUV elettrico turco.
TOGG
Togg si definisce un'azienda tecnologica che opera nel settore della mobilità. Di proprietà della Turchia e con impianti sul territorio, punta a diventare uno dei protagonisti dell'evoluzione che sta scuotendo le fondamenta dell'auto e della mobilità per come l'abbiamo conosciuta dalla sua invenzione.
L'auto nasce come un software e viene creata intorno ai concetti di intelligenza, connettività, autonomia, empatia e condivisione. Insieme alla startup IoT Home-ix (turco-tedesca) sta lavorando alla piattaforma che include le API dei dispositivi connessi e dalla quale poi nascerà l'interfaccia unificata per accedere all'intero ecosistema.
Fulcro delle attività sarà lo stabilimento di Gemlik, la cui costruzione è stata avviata nel luglio 2020 e che oggi è nel pieno della fase di installazione dei robot per la linea di produzione, con circa 2.000 persone attualmente impiegate.