Cerca

Pneumatici e manutenzione corretta: facciamo ancora troppo poco

Troppi pneumatici usurati sulle strade.

Pneumatici e manutenzione corretta: facciamo ancora troppo poco
Vai ai commenti 136
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 dic 2021

Avere gli pneumatici in buono stato è fondamentale per la sicurezza delle auto. Eppure, secondo una ricerca commissionata da Nokian Tyres, il numero di pneumatici usurati sulle strade è preoccupante. Gli automobilisti, infatti, solitamente acquistano nuove gomme solo quando la profondità del battistrada si è notevolmente ridotta e le caratteristiche di sicurezza sono chiaramente compromesse.

Nel dettaglio, la ricerca evidenzia che un automobilista su quattro acquisterà nuovi pneumatici invernali solo quando la profondità del battistrada avrà raggiunto il valore minimo legale. Inoltre, quasi un quarto degli intervistati ha indicato che comprerà nuovi pneumatici solo quando si accorgerà che le caratteristiche di sicurezza si sono ridotte. Questi numeri non includono gli automobilisti che usano pneumatici all-season.

Sui risultati che vedono gli automobilisti cambiare gli pneumatici solo quando sono arrivati al limite, Matti Morri, Technical Customer Service Manager di Nokian Tyres, ha commentato:

Gli pneumatici non dovrebbero mai consumarsi completamente. Una profondità del battistrada di 4 millimetri è un limite ragionevole per sostituirli. Quando la profondità del battistrada scende sotto i 4 millimetri, le caratteristiche degli pneumatici si deteriorano, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione dell'aquaplaning. Una profondità del battistrada molto bassa aumenta anche il rischio di danni da foratura.

PICCOLI ACCORGIMENTI DA SEGUIRE

Nokian Tyres fornisce qualche suggerimento da seguire per avere penumatici sempre in ordine e in buono stato. Quando si acquistano, bisogna considerare la loro possibile durata. Il prezzo è parzialmente basato sui materiali utilizzati. Questo significa che gli pneumatici premium presentano soluzioni che permettono una maggiore durata rispetto alle alternative più economiche.

La resistenza all'usura, comunque, non è l'unico parametro da tenere in considerazione. Matti Morri aggiunge che è necessario, infatti, soffermarsi sulla sicurezza, e sia la buona aderenza sul bagnato sia la prevenzione dell'aquaplaning vanno in questa direzione.

Gli automobilisti possono estendere la durata dei loro pneumatici ruotandoli dall'asse anteriore al posteriore e viceversa. Questo farà sì che gli pneumatici si consumino in modo uniforme. Sfortunatamente, la rotazione degli pneumatici è tutt'altro che comune, anche se questa pratica potrebbe addirittura raddoppiare il chilometraggio che si può ottenere da un set di pneumatici.

Secondo la ricerca, gli Italiani utilizzano questo accorgimento molto più che negli altri Paesi.

Ben il 43% degli intervistati italiani ha dichiarato di effettuare la rotazione tra gli assi per uniformare l’usura degli pneumatici, mentre in Finlandia la percentuale scende al 30%, seguita da Russia (26%), Svezia (19%) e Germania (18%).

Infine, una corretta conservazione può migliorare la durata degli pneumatici.

Il posto migliore per conservare gli pneumatici è un luogo fresco e asciutto, protetto dalla luce del sole. Un elemento importante, dato che la survey di Nokian Tyres indica che più del 75% degli automobilisti conserva i propri pneumatici a casa mentre il 21% degli intervistati usa un tire hotel, ossia un servizio di deposito – una pratica più comune in Svezia, Germania e Italia piuttosto che in Finlandia e Russia.

Ma come gli automobilisti si prendono cura dei loro pneumatici invernali? Ecco cosa emerge dalla ricerca.

  • Il 57,8% controlla regolarmente la pressione degli pneumatici
  • Il 56,1% controlla la profondità del battistrada
  • Il 47,6% considera l'età dei propri pneumatici
  • Il 28% ruota gli pneumatici
  • Il 24,6% rimuove i sassi incastrati nelle scanalature della gomma
  • Il 20,8% aumenta la pressione di gonfiaggio quando il carico aumenta

Ed ecco quanto emerge per la manutenzione delle gomme all-season.

  • Il 58,4% controlla regolarmente la pressione degli pneumatici
  • Il 47,5% controlla la profondità del battistrada
  • Il 43,5% considera l'età dei propri pneumatici
  • Il 25,4% ruota gli pneumatici
  • Il 20% rimuove i sassi incastrati nelle scanalature della gomma
  • Il 18,6% aumenta la pressione di gonfiaggio quando il carico aumenta
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento