Pininfarina svela nuovi dettagli della Model E di Foxconn. Primo sguardo agli interni
Diamo uno sguardo più da vicino alla nuova berlina elettrica.

Pochi giorni fa, Foxconn ha presentato i suoi primi tre veicoli elettrici realizzati attraverso la joint venture Foxtron. Si tratta del SUV Model C, del bus Model T e della berlina Model E. La berlina, in particolare, è stata realizzata grazie ad un importante contributo di Pininfarina che ne ha curato il design. Purtroppo, durante la presentazione non sono stati condivisi molti particolari di questo modello.
Fortunatamente, grazie ad un video di Pininfarina che proponiamo, è possibile vedere meglio questa berlina elettrica e dare anche un primo sguardo agli interni. La Model E è stata interamente costruita nell’atelier Pininfarina di Cambiano. Si scopre così che tra le caratteristiche più interessanti della vettura ci sono le superfici intelligenti sulla parte anteriore, laterale e posteriore che permettono di interagire con l'ambiente esterno visualizzando messaggi come "hello" (ciao) e avvisi per i ciclisti.
La Model E è stata progettata come veicolo di lusso con forme che mostrano, racconta Pininfarina, la potenza e la sportività del veicolo. Decisamente particolare anche la firma luminosa della parte frontale dell'auto. Gli interni sono stati pensati per essere eleganti. Tuttavia, non manca la tecnologia. Davanti al conducente spicca un ampio pannello che racchiude non solo i display della strumentazione e dell'infotainment ma pure quello che visualizza le immagini provenienti dallo specchietto retrovisore sinistro. Infatti, la berlina elettrica non dispone di specchietti retrovisori classici in quanto sono stati sostituiti da telecamere esterne.
Un modo per ottimizzare ulteriormente l'aerodinamica, aspetto molto importante visto che parliamo di un veicolo elettrico. L'auto dispone anche del riconoscimento facciale che riconosce il conducente quando si avvicina. La Model E, si ricorda, può contare su 750 CV (552 kW) e può accelerare da 0 a 100 km/h in appena 2,8 secondi. L'autonomia arriva fino a 750 km. Molti dettagli della berlina elettrica continuano a rimanere "misteriosi" ma il video di Pininfarina fa capire che questo veicolo possiede un grande potenziale.
Sappiamo che arriverà sul mercato nel 2023 ma probabilmente rimarrà un'esclusiva del mercato di Taiwan, a meno che i piani di Foxconn non cambino. Ma la collaborazione tra Foxconn e Pininfarina potrebbe portare anche altri frutti visto che Silvio Angori, AD Pininfarina, parla esplicitamente di un "primo passo di un’importante collaborazione strategica tra le due aziende".
Siamo molto orgogliosi di mostrare al mondo un modello che rappresenta il meglio delle competenze Pininfarina ed è il primo passo di un’importante collaborazione strategica tra le due aziende. Con Foxconn condividiamo gli stessi valori, quali la propensione all’innovazione e l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Ora abbiamo un partner per esplorare insieme il futuro della mobilità elettrica.