Lightyear One, continua lo sviluppo dell'auto solare: debutto nel 2022
L'auto che si ricarica con il Sole è stata sottoposta a test di resistenza.

Continuano i test di sviluppo della Lightyear One, la ben nota auto che può essere ricaricata anche con il Sole grazie alla presenza di pannelli solari sulla carrozzeria (tetto e cofano). L'azienda olandese ha condiviso un filmato in cui mostra il lavoro che sta facendo per arrivare a definire il veicolo di produzione. Nello specifico, nel video, Robby Janssen, ingegnere addetto ai test, racconta che sono state effettuate alcune prove di resistenza che hanno permesso di raccogliere dati importanti per lo sviluppo dell'auto.
Volevamo verificare l'integrità strutturale della Lightyear One durante la guida su strade difficili, raccogliere dati per i nostri modelli di simulazione e utilizzare i risultati per i test dei componenti.
Per raccogliere i dati sono stati utilizzati ben 72 sensori. L'obiettivo dell'azienda era quello di arrivare a simulare le condizioni di guida che il veicolo dovrà affrontare normalmente. Dunque, il prototipo della Lightyear One è stato guidato su 20 superfici differenti all'interno di un circuito di prova in Belgio. Sono state percorse, per esempio, strade con buche e con dossi. Tutti questi test hanno permesso di verificare anche l'affidabilità dei motori che sono collocati direttamente sulle ruote.
Le prove di resistenza del prototipo sono durate una settimana. L'azienda olandese ha evidenziato che i risultati si sono rivelati incoraggianti.
Non solo i dati registrati ci hanno aiutato a convalidare il nostro modello virtuale, facendoci risparmiare tempo e costi, ma la resistenza strutturale, il comfort di marcia e i componenti si sono dimostrati idonei e hanno fornito una guida sicura durante il test.
L'azienda ha comunque fatto sapere che ci sono stati lievi danni all'auto alla conclusione dei test ma tutte le piccole criticità saranno risolte entro la successiva fase delle prove su strada. In futuro saranno svolti test anche sull'aerodinamica e sulle gomme. Rimane confermato l'obiettivo di mettere su strada l'auto per l'estate del 2022.
710 KM CON UN PIENO DI ENERGIA
Nel luglio del 2021, la vettura era stata sottoposta ad un test di percorrenza per verificare il suo livello di efficienza presso un circuito di prova in Germania (Aldenhoven Testing Center). La Lightyear One era stata in grado di percorrere una distanza di 441 miglia (710 km) ad una velocità media di 52 miglia orarie (circa 83-84 km/h). La batteria, si ricorda, dispone di una capacità di 60 kWh. Grazie ai pannelli solari, era stato possibile, durante tutto il test, ottenere 3,4 kWh di energia, pari a 25 miglia (circa 40 km) di percorrenza aggiuntiva.
La società, comunque, aveva dichiarato che avrebbe ulteriormente lavorato sull'efficienza per poter ottenere un'autonomia ancora migliore. La Lightyear One sarà costruita in 946 esemplari ad un costo di 150 mila euro (tasse escluse).