Auto elettriche: quasi 25 mila punti di ricarica in Italia
Cresce la diffusione dell'infrastruttura di ricarica in Italia.

Una capillare infrastruttura di ricarica è fondamentale per la diffusione delle auto elettriche. Di questo tema se ne è discusso molto, in particolare della necessità di accelerare la realizzazione di questa infrastruttura. Ma quante sono le colonnine in Italia? Motus-E ha scattato una fotografia della situazione della rete di ricarica in Italia.
LA LOMBARDIA È LA REGIONE PIÙ ELETTRIFICATA
Secondo il rapporto, alla fine di settembre 2021 erano presenti sul territorio italiano 24.794 punti di ricarica pari a 12.623 colonnine dislocate in 10.019 località. A giugno 2021, i punti ricarica erano 23.275. A marzo 2021, invece, 20.757. Rispetto al mese di settembre 2019, c'è stato un aumento del 133% visto che due anni fa i punti di ricarica disponibili erano 10.647. Il rapporto sottolinea che il 12% delle infrastrutture installate risulta attualmente non utilizzabile dagli utenti finali.
Ci sono vari motivi. Per esempio, manca ancora l'allacciamento alla rete elettrica da parte del distributore di energia, oppure mancano le autorizzazioni. Questo dato, comunque, è in miglioramento visto che a marzo 2021 il 22% delle infrastrutture era inutilizzabile e a giugno 2021 il 15%.
Sin qui i numeri totali. Il rapporto poi va a rilevare la tipologia delle colonnine presenti in Italia. Si scopre, così, che il 95% dei punti di ricarica è in corrente alternata, mentre solo il 5% in corrente continua.
Il 19% dei punti sono a ricarica lenta (con potenza installata pari o inferiore a 7 kW), il 76% a ricarica accelerata o veloce in AC (tra più di 7 kW e 43 kW) e solo un 3% fast DC (fino a 50 kW), e le restanti ad alta potenza di cui l’1% fino a 150kW e l’1% oltre i 150kW.
Ma come sono distribuire le infrastrutture di ricarica in Italia? Il 57% dei punti di rifornimento di energia è presente nel Nord Italia, il 23% nel Centro Italia e solo il 20% nel Sud Italia e nelle isole. Inoltre, il 34% delle infrastrutture si trova nei capoluoghi. La regione più elettrificata è la Lombardia con 4.380 punti di ricarica, pari al 18% del totale. Seguono, poi, Piemonte, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana.
La Lombardia è anche la regione che è cresciuta di più rispetto a giugno. Seguono Piemonte, Veneto e Lazio.