Lightyear One, 93 milioni di euro di fondi nel 2021 per produrre l'auto solare
Nel 2021, la società olandese ha raccolto fondi sufficienti per mettere in produzione l'auto.

Lightyear, azienda olandese nota per aver sviluppato la One, una vettura elettrica che si ricarica anche utilizzando l'energia del Sole, ha annunciato di aver raccolto finanziamenti nel 2021 pari a 93 milioni di euro. Fondi che saranno utilizzati per completare lo sviluppo del veicolo, avviare la sua produzione e permettere all'azienda di espandere le sue attività.
Tra gli ultimi investitori, Cooperation DELA, una compagnia assicurativa olandese e Joop van Caldenborgh, un imprenditore olandese noto per essere anche un collezionista d'arte e il fondatore del Museum Voorlinden. Tra le maggiori realtà che hanno creduto in questo progetto, la multinazionale SHV che ha investito all'inizio dell'anno 20 milioni di euro. Grazie a questi finanziatori, la Lightyear One potrà arrivare nelle mani di tutti coloro che l'avevano prenotata nel 2022.
Un modello, comunque, per pochi fortunati visto che il prezzo è di circa 150 mila euro più tasse. Ma i piani della società olandese vanno oltre. Per il 2024 si è posta l'obiettivo di lanciare un modello per il mercato di massa. Per farlo, Lightyear sta valutando nuove opzioni per ulteriori raccolte fondi.
710 KM CON UN PIENO DI ENERGIA
Le caratteristiche dell'auto sono molto interessanti, in particolare quelle sulla sua efficienza. All'inizio di luglio, Lightyear aveva comunicato di essere riuscita a percorrere con un pieno di energia della batteria da 60 kWh una distanza di 710 km. Test effettuato ad una velocità media di circa 83-84 km/h per un consumo di 137 Wh/miglia.
I pannelli solari (collocati sul tetto e sul cofano per una superficie pari a 5 metri quadrati) avevano permesso di ottenere 3,4 kWh di energia pari ad un'autonomia di circa 40 km. Per ottimizzare l'efficienza, l'auto dispone di pneumatici sviluppati appositamente da Bridgestone. Complessivamente, saranno costruiti 946 esemplari della vettura. Lex Hoefsloot, CEO e co-fondatore di Lightyear, ha dichiarato:
Grazie alla fiducia e ai finanziamenti ricevuti dai nostri investitori, possiamo crescere ulteriormente come azienda e portare il nostro modello esclusivo Lightyear One sul mercato nel 2022. Siamo molto grati per il supporto di tutti i nostri investitori e felici di accoglierne altri lungo il nostro viaggio per creare un futuro più sostenibile.
VIDEO