Milano, nuovi incentivi per auto e moto a basso impatto inquinante
3 milioni di euro per l'acquisto di auto e moto a basso impatto inquinante.

Il Comune di Miano rilancia gli incentivi per auto e moto a basso impatto ambientale. L'amministrazione ha fatto sapere che nei prossimi giorni sarà pubblicato un bando all'interno del sito ufficiale del Comune con tutti i dettagli per accedervi. Il bando sarà dedicato solamente ai cittadini maggiorenni residenti a Milano. I fondo a disposizione per questa nuova tornata di incentivi è di 3 milioni di euro.
Una cifra non elevata che verosimilmente andrà bruciata in poco tempo. In ogni caso, se non andranno esauriti prima, i contributi saranno a disposizione delle famiglie fino al 31 dicembre 2021 e ovviamente saranno cumulabili con quelli nazionali. L'obiettivo della città è quello di aiutare i cittadini a rinnovare il parco auto e moto circolante in città.
Questi nuovi incentivi seguono quelli offerti nel 2020 grazie ai quali i cittadini hanno potuto rottamare 794 veicoli inquinanti e acquistare 1.791 nuovi mezzi a basso impatto ambientale (689 auto ibride, elettriche, bifuel, 230 scooter elettrici, 842 bici e 30 cargobici elettriche).
PRIMI DETTAGLI
Per il momento, i dettagli per le 4 ruote non sono molti. Il quadro completo si potrà avere quando uscirà il bando. Attualmente, sappiamo che il contributo riguarderà i privati che hanno acquistato nel 2021 o acquisteranno nuovi veicoli a basso impatto ambientale. Parliamo di mezzi ibridi (elettrico/benzina ed elettrico/diesel), elettrici, idrogeno e bifuel.
Per accedere ai contributi per l'acquisto di autoveicoli ibridi (elettrico/benzina ed elettrico/diesel), elettrici, idrogeno, bifuel, i privati dovranno provvedere alla radiazione per demolizione di un veicolo per il trasporto persone alimentato a benzina fino ad Euro 3 incluso oppure diesel fino ad Euro 6 incluso. Il contributo è ridotto del 20% per chi non rottamerà e sceglierà invece di provvedere alla contestuale radiazione per esportazione all'estero di un veicolo per il trasporto persone diesel Euro 5 e 6.
C'è, invece, qualche dettaglio in più per quanto riguarda l'incentivo dedicato alle 2 ruote. Per acquistare una moto o un ciclomotore elettrico è previsto un contributo pari al 60% del prezzo d'acquisto e fino ad un massimo di 3.000 euro. Anche in questo caso ci sono dei requisiti ben specifici da rispettare.
Incentivato anche l'acquisto di un motoveicolo o ciclomotore nuovo ad alimentazione elettrica con un contributo pari al 60% del costo totale e fino al massimo di 3mila euro purché vi sia la contestuale demolizione di un veicolo trasporto persone alimentato a benzina fino a Euro 3 o diesel fino a Euro 6 oppure se lo stesso veicolo viene destinato all'esportazione (solo diesel Euro 5 e 6), oppure la radiazione di un motoveicolo o ciclomotore con alimentazione a due tempi fino a Euro 3 incluso, benzina a quattro tempi fino a Euro 2 incluso. Contributo anche senza obbligo di radiazione di un vecchio veicolo, ma pari al 40% del costo totale e fino a un massimo di 1,8 mila euro per l'acquisto di un motoveicolo o ciclomotore nuovo.