Cerca

Geotab "Catena del Freddo": soluzione telematica per il trasporto refrigerato

Nuova soluzione per la gestione delle flotte.

Geotab "Catena del Freddo": soluzione telematica per il trasporto refrigerato
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 set 2021

Geotab, una delle più importanti aziende in ambito IoT e veicoli connessi, ha sviluppato una nuova soluzione dedicata a chi gestisce flotte di veicoli commerciali. In particolare, la società ha annunciato "Catena del Freddo", una soluzione che fornisce controllo e monitoraggio della temperatura per i mezzi refrigerati in tempo quasi reale. Tutte le aziende che operano nei settori dei trasporti e della logistica potranno ricorrere a questa nuova soluzione che si potrà trovare come nuovo Add-in sulla piattaforma MyGeotab.

Catena del Freddo, evidenzia Geotab, contribuisce a garantire la conformità ai requisiti normativi internazionali in materia di temperatura, nonché la conservazione ottimale per la consegna di merci come generi alimentari e prodotti farmaceutici, compresi i vaccini.

COME FUNZIONA

L'azienda racconta che il nuovo Add-in abilita la comunicazione bidirezionale tra il fleet manager e l’unità di refrigerazione, permettendo di inviare comandi e analizzare quasi in tempo reale qualsiasi problema legato alla refrigerazione che si dovesse verificare durante il percorso. La diagnostica da remoto e tutti gli insight forniti da Geotab consentono alle aziende di mantenere la flotta in attività, visto che forniscono informazioni tempestive e dettagliate sullo stato del veicolo e su eventuali guasti al sistema motore. Inoltre, permettono di creare anche prove di consegna per i clienti.

Grazie al nuovo Add-in, i gestori delle flotte possono approfittare di dati più accurati che contribuiscono pure a ridurre gli sprechi, garantendo che le merci siano mantenute alla temperatura corretta durante il viaggio, per un trasporto in un ambiente più sicuro. Geotab aggiunge anche che Catena del Freddo è stata pensata e sviluppata in particolare per le consegne dell'ultimo miglio, cioè per il trasporto merci dall'hub logistico alla destinazione finale. La pandemia ha infatti determinato un incremento delle consegne dell'ultimo miglio che probabilmente persisterà.

Gli operatori hanno la responsabilità di garantire che i prodotti vengano trasportati nel modo più rapido ed efficiente possibile, e in condizioni ottimali. Secondo i dati di una ricerca condotta nel corso del 2021 da Berg Insight, la temperatura ideale per la maggior parte dei prodotti (farmaci, sangue, ecc) varia tra 2° e 8° C, ma esistono eccezioni che è fondamentale poter controllare adeguatamente.

L'Add-In Catena del Freddo rappresenta, inoltre, un complemento strategico della soluzione Geotab Truck per l'Europa, lanciata lo scorso anno. Connettendo le flotte di mezzi pesanti a uno degli hub telematici più avanzati sul mercato, la soluzione Geotab Truck per l'Europa fornisce alle aziende l'accesso a una piattaforma aperta, completamente personalizzabile e basata sui dati che contribuisce a soddisfare le esigenze in evoluzione dei gestori di flotte di mezzi pesanti in Europa. Stefano Peduzzi, Vice President, Technology Solutions and Operations Europe, Geotab, ha commentato:

Gli ultimi 12 mesi hanno visto un aumento della domanda di consegne dell'ultimo miglio per numerose tipologie di prodotti, tra cui generi alimentari e farmaceutici, accelerato dalla pandemia. In questo senso, le consegne dell'ultimo miglio sono diventate un’area che ha catalizzato l’attenzione del settore. Il trasporto di merci deperibili ha sempre costituito una sfida, e ci sono molte normative da soddisfare durante il trasporto del prodotto. Geotab offre ora una soluzione completa che va oltre la conformità, offrendo a gestori di flotte e conducenti accesso ai dati quasi in tempo reale per aiutarli ad ottimizzare i loro processi e incrementare la sicurezza.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento