Cerca

Birò si potrà ora condividere (e gestire da remoto): arriva l'app Birò Share

La piccola microcar elettrica potrà ora essere condivisa con tre persone e gestita tramite la nuova applicazione.

Birò si potrà ora condividere (e gestire da remoto): arriva l'app Birò Share
Vai ai commenti 4
Greta Rosa
Greta Rosa
Pubblicato il 13 set 2021

Vi ricordate Birò, la (più) piccola microcar elettrica biposto originaria di Pordenone ma diffusissima in molte città europee (che noi abbiamo provato qualche mese fa)? Presto potrà essere condivisa.

L'azienda produttrice Estrima, in occasione dell'evento dedicato alla mobilità Citytech, presenterà Birò Share, un'app scaricabile sul proprio smartphone che darà la possibilità ai proprietari della microcar di condividerla con più persone (fino a tre), ma non solo: con l'app si potrà anche gestire direttamente l'apertura, la chiusura e l'avviamento del veicolo senza l'uso delle chiavi.

Tramite la piattaforma, inoltre, si potrà monitorare la disponibilità di Birò e sapere chi la sta utilizzando, dove si trova il veicolo e lo stato di carica della batteria.

Come spiegato dalla stessa azienda, l'applicazione è al suo primo lancio ma sono previsti aggiornamenti e inserimenti di funzionalità aggiuntive che permetteranno ai clienti di sperimentare nuovi servizi. 

Durante l'evento, che si terrà tra i grattacieli di CityLife a Milano il 23 e 24 settembre, i clienti potranno provare Birò (nelle diverse versioni disponibili) e la nuova applicazione all'interno dello spazio espositivo del marchio.

Ricordiamo che Birò è equiparabile a uno scooter di cilindrata 50cc con una velocità massima di 45 km/h nella versione base STD e di 125cc con velocità massima di 60 km/h nella versione Bolt. Nel primo caso, può essere guidata da persone di età superiore ai 14 anni munite di patente AM (l'ex patentino per ciclomotori), nel secondo a partire dai 16 anni con patente B1 o B. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento