Cerca

ACM City One, nuova elettrica per le flotte dotata di battery swap

Una piccola elettrica della città dotata di battery swap.

ACM City One, nuova elettrica per le flotte dotata di battery swap
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 31 ago 2021

L'avvento della mobilità elettrica ha permesso ad alcune startup di proporre soluzioni curiose ed innovative. Al Salone di Monaco 2021 che aprirà i battenti tra pochi giorni, ci sarà Adaptive City Mobility (ACM), un'azienda di Monaco che presenterà la sua prima vettura. Si chiama City One ed è un'auto elettrica compatta, dotata di un particolare sistema di battery swap. Va evidenziato che ACM ha stretto un importante accordo con Magna per lo sviluppo della sua vettura. Inoltre, questa società fondata nel 2013 può contare al suo interno su dirigenti provenienti da grandi case automobilistiche come BMW, Audi e Opel.

BATTERIE INTERCAMBIABILI

City One è stata sviluppata per essere utilizzata prevalentemente per i settori dello sharing, dei taxi e della logistica. Le sue misure sono 3,60 m lunghezza x 1,65 m larghezza x 1,67 m altezza. Il peso arriva a 950 kg. L'auto offre 5 posti e dispone di un design modulare. Infatti, può essere convertita in pochi passaggi in un piccolo veicolo commerciale dotato di una spazio di carico di 1.450 litri.

Questa piccola elettrica dispone di un motore da 25 kW che permette di raggiungere una velocità massima di 110 km/h. Molto interessante è la soluzione adottata per le batterie. La piccola City One dispone di un accumulatore dalla capacità complessiva di 24 kWh. Una parte del pacco batteria è intercambiabile. Sotto il bagagliaio sono presenti 4 batterie sostituibili, ognuna con una capacità di 2,5 kWh e un peso di 10,5 kg (dimensioni non più grandi di una valigia). La società fa sapere che l'intera sostituzione delle batterie richiede solo 3 minuti.

Questa soluzione di battery swap permette all'auto di poter viaggiare più a lungo senza la necessità di ricaricare (5 ore da una colonnina e 8 ore da una presa domestica). Inoltre, è disponibile un box da tetto opzionale che trasporta le batterie da sostituire che permettono di aumentare l'autonomia massima dai 240 km standard fino a 360 km. Per la sua City One, ACM dichiara consumi inferiori ai 10 kWh per 100 km. Gli interni sono minimali e si caratterizzano per la presenza di un grande display centrale con alcuni comandi fisici collocati subito sotto. La società prevede che la maggior parte delle vendite provenga dal settore delle flotte, con l'Asia e l'Africa come mercati chiave.

I prezzi dovrebbero essere compresi tra i 10 mila e i 15 mila euro. Secondo quanto raccontato da ACM, ci sarebbero già oltre 208 mila prenotazioni per la sua vettura. La produzione in Asia non partirà prima del 2023. Maggiori dettagli sicuramente emergeranno durante il Salone di Monaco.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento