Polestar 3 "rompe" con il design Volvo: nuove immagini del SUV elettrico da 800km
Un'immagine svela la prossima Polestar
Dopo la coupé sportiva Polestar 1 e la berlina crossover Polestar 2, l'azienda svedese è pressoché pronta a togliere i veli della terza vettura della sua breve storia, che in continuità con logica adottata finora dovrebbe essere chiamata Polestar 3. Si tratta di un SUV dalle attitudini sportive che peraltro sarebbe più importante per il marchio di quanto non suggerisca il nome.
Con Polestar 3 infatti l'azienda dovrebbe abbandonare definitivamente il linguaggio stilistico che ha mutuato da Volvo, assumendo un'identità del tutto personale. Il SUV – neanche a dirlo – è elettrico, e dovrebbe offrire prestazioni elevate, confort di alto livello e delle linee futuristiche.
LE LINEE DI POLESTAR 3 PARLANO DI FUTURO
Del tutto inedito il design del muso – visibile molto bene dall'immagine in alto – , con l'assenza di una griglia spesso abusata da chi produce auto elettriche nel tentativo di mantenere un filo conduttore con le prese d'aria delle vetture endotermiche: Polestar 3 dovrebbe farne a meno, e anche questa sarebbe una scelta di personalità apprezzabile.
Qualcosina del legame con Volvo la si può forse leggere nella tre quarti posteriore, dove si nota una flebile parentela con la XC40. Nulla comunque che si potrebbe facilmente ricondurre a Volvo se non si sapesse che quella dell'immagine è una Polestar, quindi strettamente imparentata con il produttore di Göteborg.
Peraltro Polestar 3, come si vede bene dall'immagine quassù, avrà in coda un andamento del tetto peculiare, pensato per amplificare la sensazione di sportività comunicata dal design dell'intera vettura. Polestar 3 sarà realizzata sulla piattaforma recente SPA2, che consente un buon margine di manovra ai progettisti in termini di motori e di batterie, e sarà costruita anche negli USA.
PER POLESTAR 3 SI PREVEDE UN’AUTONOMIA ELEVATA
Si dice che Polestar 3 avrà un accumulatore tra i due assi in grado di offrire tra i 150 e i 200 kWh, capacità parecchio elevate che potrebbero consentire di percorrere fino ad 800 chilometri con un pieno di energia elettrica, naturalmente senza sfruttare a fondo la potenza che le accreditano le indiscrezioni, nell'ordine dei 600 cavalli per la versione più potente.
Potenza e tecnologia, che sulle auto del futuro viaggiano di pari passo. Così Polestar 3 avrà quasi certamente la guida autonoma di livello 3, con dei sensori LiDAR sul parabrezza ed il sistema Android Automotive di ultima generazione affinché l'auto possa essere aggiornata, nel software e nel firmware, in modalità wireless, quindi con estrema comodità.
Si dice che arriverà nel 2022 e istintivamente viene da credere alle indiscrezioni: a giudicare dalle immagini, il progetto Polestar 3 sembra più che ultimato. Audi e-tron e Tesla Model X sono avvertite.