Cerca

EasyRain DAI, un nuovo "sensore virtuale" contro l'acquaplaning

Uno speciale software che rende la guida sul bagnato più sicura.

EasyRain DAI, un nuovo "sensore virtuale" contro l'acquaplaning
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 ago 2021

Il clima purtroppo sta cambiando. In questo periodo estivo abbiamo già assistito a diversi eventi di carattere meteorologico  piuttosto "violenti". Quando ci si trova in auto sotto acquazzoni di forte intensità è bene rallentare in quanto si può manifestare il pericoloso fenomeno dell'acquaplaning. La tecnologia può fortunatamente dare una mano per evitare questo problema che può causare incidenti. Easyrain ha sviluppato DAI, Digital Aquaplaning Information, uno speciale "sensore virtuale" pensato per "mettere in sicurezza" l'auto durante la guida sul bagnato.

COME FUNZIONA?

Secondo il produttore, tale sensore virtuale tiene costantemente sotto controllo le informazioni sulla dinamica del veicolo a partire dalle condizioni stradali e avvisa immediatamente il conducente attraverso tre livelli di warning, personalizzabili in base alle esigenze delle case automobilistiche.

  • Primo livello: “Warning! Wet Road”. Il conducente, su asfalto bagnato, è in una situazione di potenziale pericolo. Occorre prestare la massima attenzione
  • Secondo livello: “Danger! Wet Road”. Lo strato di acqua sul manto stradale è importante. Se combinato con la velocità sostenuta della vettura, determina l’insorgere di aquaplaning. Il conducente sta per perdere il controllo del veicolo. Occorre prestare la massima attenzione e rallentare
  • Terzo livello: “Alert! Aquaplaning”. Il veicolo è entrato in aquaplaning. Gli pneumatici del veicolo hanno perso aderenza, non riuscendo a dissipare l’eccessivo strato di acqua sull’asfalto. Il DAI attiva istantaneamente il sistema AIS (laddove presente, permette di riprendere il controllo del veicolo)

Più che di un sensore si dovrebbe parlare di un componente software che sfrutta algoritmi predittivi proprietari in grado di elaborare le informazioni del veicolo disponibili come la forza longitudinale, quella laterale e lo slittamento dello pneumatico.

Le correzioni alla guida in caso di necessità possono essere suggerite al conducente e direttamente implementate nella configurazione del veicolo per migliorare la sicurezza di guida in condizioni di strada bagnata. EasyRain DAI permette sulla carta di poter sviluppare nuove funzionalità ADAS dedicate all'auto tra cui l’Adaptive Wet Cruise Control. Questo sensore virtuale potrà essere utile anche sulle future auto a guida autonoma visto che fornirà al sistema ulteriori informazioni sugli elementi esterni in pericolose condizioni di bagnato.

Inoltre, EasyRain DAI è già "pronto per il futuro" visto che può essere integrato con la rete 5G e la tecnologia delle Smart City. In questo modo sarà possibile condividere le informazioni di sicurezza tra veicoli interconnessi oltre a poter dialogare con l'infrastruttura stradale. Trattandosi di un software, DAI è stato sviluppato per poter essere scaricato come app attraverso gli store digitali delle case automobilistiche. Infine, secondo l'azienda, il suo utilizzo che rende le auto più sicure sul bagnato permette lo sviluppo di una nuova generazione di pneumatici con una bassa resistenza al rotolamento, in grado di ridurre le emissioni di CO2 e ampliare l’autonomia dei veicoli elettrici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento