Cerca

Lightyear One, la produzione dell'auto solare partirà nell'estate del 2022

La produzione dell'elettrica partirà nell'estate del 2022.

Lightyear One, la produzione dell'auto solare partirà nell'estate del 2022
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 lug 2021

Nuovo passo avanti per il debutto di Lightyear One, l'innovativa auto elettrica che si ricarica anche attraverso l'energia del Sole visto che può contare su 5 metri quadrati di pannelli solari collocati lungo il tetto ed il cofano. Lightyear ha infatti comunicato di aver firmato una lettera di intenti con Valmet Automotive per la produzione delle sue auto a batteria. Valmet Automotive è stata scelta non solo perché ha una lunga esperienza nel campo automotive ma anche perché è coinvolta nello sviluppo e produzione di veicoli elettrici da oltre 10 anni. Dispone pure di una propria linea di produzione di batterie.

I primi prototipi saranno costruiti nel corso del mese di gennaio 2022. La produzione vera e propria della Lightyear One inizierà dall'estate del 2022. Le consegne partiranno, ovviamente, subito dopo. Grazie a questa intesa, Lightyear sarà in grado di mantenere l'obiettivo di mettere su strada la sua vettura il prossimo anno. Nel frattempo, continua il lavoro di sviluppo sull'auto per affinare ulteriormente la sua tecnologia.

GRANDE EFFICIENZA

Di recente, il costruttore aveva condiviso i risultati di un test in cui la Lightyear One aveva dimostrato le sue potenzialità percorrendo una distanza di 441 miglia (710 km) con un "pieno" di energia ad una velocità di 52 miglia orarie (circa 83-84 km/h). La prova si era svolta presso l'Aldenhoven Testing Center in Germania. Stando a quanto comunicato, il consumo si era attestato a 137 Wh/miglia (la batteria è da 60 kWh). I pannelli solari avevano permesso di ottenere 3,4 kWh di energia pari ad un'autonomia di circa 25 miglia (40 km).

Adesso che il partner per la produzione dell'auto è stato individuato, Lightyear potrà concentrarsi nel migliorare ulteriormente l'efficienza del suo modello e nel portare a termine i test necessari per ottenere l'omologazione. Complessivamente saranno costruiti 946 esemplari della vettura. Il prezzo è di 150 mila euro, tasse escluse. Il veicolo sarà equipaggiato con pneumatici sviluppati appositamente da Bridgestone.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento